Donne, Resistenza e Costituzione, una luce di speranza su un futuro di libertà
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
STORIA E MEMORIA - P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Biblioteca Casa della Memoria e della Storia - via San Francesco di Sales, 5 – 00165 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo ufficioscuola@bibliotechediroma.it indicando il nome dell'incontro, il nominativo e i dati della scuola di appartenenza.
Descrizione del progetto
Il laboratorio si propone di approfondire, insieme alle alunne e agli alunni e con il supporto di esperti/e, il protagonismo delle donne durante la lotta partigiana, in particolare a Roma. Questo protagonismo ha reso possibile un ripensamento della condizione femminile i cui effetti si faranno concreti nell’immediato dopoguerra e nel primo momento innovativo, cioè il diritto al voto. La conoscenza della storia del proprio territorio sarà un elemento di stimolo importante.
Obiettivi didattico-formativi
Promuovere la conoscenza storica del contesto, degli eventi e delle protagoniste della lotta partigiana
Riflettere su come il ruolo delle donne è cambiato nel corso del Novecento
Saper utilizzare le fonti storiche e la memorialistica per raccontare la Storia e le storie
Sperimentare le potenzialità delle nuove tecnologie per la divulgazione storica
Metodologia e modalità di svolgimento
Il laboratorio prevede due incontri.
Nel primo incontro le alunne e gli alunni saranno guidati/e a problematizzare le conoscenze e a contestualizzarle attraverso attività che veicolino la riflessione sulla condizione delle donne durante il regime fascista, la scelta della Resistenza e le progressive conquiste sociali e civili con la conquista della democrazia.
Attraverso l’uso critico delle fonti (video, letture guidate, utilizzo delle fonti digitali) potranno sperimentare le procedure dello storico per ricostruire la biografia di alcune partigiane.
Nello specifico saranno fornite a insegnanti e alunni/e indicazioni di carattere biografico e storico-sociale per delineare il profilo delle donne che hanno contribuito alla Resistenza e gli effetti di cambiamento nella società italiana derivanti dalla loro pratica di libertà.
Nel secondo incontro le alunne e gli alunni restituiranno quanto appreso nel primo incontro, presentando un elaborato frutto del lavoro di gruppo.
Partenariati/collaborazioni:
ANPI provinciale Roma.
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
ANPI provinciale Roma
