Due pesi e due misure
PROMOSSO DA: MiC – Istituto Villa Adriana e Villa d’Este
Destinatari: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Scuola
(piazza Trento, 5 – 00019 Tivoli RM)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo va-ve.servizieducativi@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
Prendendo spunto dai recenti interventi promossi nell'ambito del PNRR, il laboratorio intende presentare ai bambini (età 9-10 anni; max. 25 bambini/e) in maniera ludica il sito archeologico della Mensa Ponderaria e il sistema dei numeri, dei pesi e delle misure degli antichi. I giochi saranno interattivi e basati sul "learning by doing". Si svolgeranno prevalentemente con l'ausilio di supporti cartacei ma potranno essere utilizzati anche strumenti digitali e in particolare il videogioco Metamorphosis, creato appositamente per l'Istituto Villa Adriana e Villa d’Este da Melazeta e adatto anche a ragazzi/e con DSA.
Obiettivi didattico-formativi
Il laboratorio si pone l'obiettivo di far conoscere un monumento dell'area metropolitana di Roma poco conosciuto come la Mensa Ponderaria di Tivoli e il sistema di peso e controllo delle merci nell'antica Roma.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il laboratorio prevede due incontri: il primo, presso l'istituto scolastico, consiste in una presentazione della Mensa Ponderaria, del suo utilizzo in epoca antica, della sua riscoperta. A seguire saranno proposte della attività ludiche basate sul sistema di pesi e misure in epoca romana, con distribuzione di schede cartacee e un'attività interattiva con il videogioco Metamorphosis Villae, app videogioco ufficiale dell'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este. Il secondo incontro prevede una visita presso la Mensa Ponderaria, situata nel borgo medievale di Tivoli.
