Educare all’intercultura in contesti di vulnerabilità: prospettive, strumenti e pratiche per la scuola

186

Educare all’intercultura in contesti di vulnerabilità: prospettive, strumenti e pratiche per la scuola

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione 

Destinatari: Docenti 

Tematica

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Sede di svolgimento

Aule virtuali online, Dipartimento di Scienze della Formazione – via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma

Modalità di prenotazione

Compilazione del modulo online entro il 31 ottobre 2025: https://forms.office.com/e/8JLRRnsZ3D 

Descrizione del progetto

Il corso di formazione, rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado (tra cui i CPIA), personale educativo e dirigenti scolastici, ha lo scopo di approfondire come la prospettiva interculturale possa rappresentare un efficace strumento nell'ambito della strutturazione di pratiche educative e didattiche in contesti di vulnerabilità. Pertanto, verrà fornito a ogni partecipante, dopo una prima contestualizzazione teorico-pratica in merito alla prospettiva interculturale e ai Disabilities Studies, uno spazio di approfondimento del trauma migratorio, in relazione alle pratiche didattiche (in particolare di apprendimento della lingua L2), di utili strumenti didattici quali il dispositivo narrativo oltre che uno specifico focus sull'Universo Romanì. Oltre alle lezioni frontali in modalità sincrona, a distanza, caratterizzate da interattività e, il seminario iniziale e quello conclusivo saranno connotati per una modalità laboratoriale.

Obiettivi didattico-formativi

Approfondire la prospettiva interculturale quale efficace sostegno delle pratiche educative e didattiche
Promuovere competenze interculturali per la presa in carico di vulnerabilità psicosociali di minori con background migratorio
Formulare e attuare strategie efficaci, attraverso l'adozione di un approccio educativo inclusivo
Agire per la decostruzione di narrazioni tossiche e discriminatorie

Metodologia e modalità di svolgimento

Il corso di formazione si articola, complessivamente, in 60 ore tra metà novembre 2025 e fine gennaio 2026, di cui: 10 ore in presenza, 12 ore online in modalità sincrona, 38 ore online in modalità asincrona. Il primo e l'ultimo incontro, entrambi di venerdì pomeriggio, sono in presenza: si tratta di due seminari connotati da una modalità laboratoriale, di 5 ore ciascuno. Tra questi due vi sono 4 incontri, tutti il venerdì pomeriggio. Le ulteriori 38 ore di corso saranno fruite in maniera asincrona, consultando i materiali (video, documenti, ecc.) presenti nella piattaforma online predisposta per i corsisti e le corsiste.

Partenariati/collaborazioni:
Sapienza Università di Roma, IISMAS, Roma Capitale.