Equilibristi per natura: i passi da conoscere per non cadere nelle dipendenze comportamentali
PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo infomaestranatura@iss.it
Descrizione del progetto
Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso le dipendenze comportamentali (DC), definite come l’adozione ripetitiva e compulsiva di comportamenti che, pur non implicando sostanze chimiche, possono generare danni simili a quelli delle dipendenze da sostanze. Tra queste: dipendenza da internet, videogiochi, social media, gioco d’azzardo, cibo e shopping.
Le dipendenze comportamentali nascono spesso da abitudini quotidiane che, in un contesto sociale sempre più digitale e accelerato, possono degenerare fino a compromettere il benessere psicofisico. È quindi fondamentale promuovere strategie di prevenzione attraverso l’educazione alla salute, sensibilizzando bambini/e e adolescenti su come costruire stili di vita equilibrati e sostenibili.
Il progetto "Equilibristi per natura" si rivolge alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e nasce con l’obiettivo di educare a un uso consapevole del proprio tempo, delle proprie scelte e dei propri comportamenti, attraverso attività che integrano conoscenze scientifiche, riflessione personale e partecipazione attiva. La prevenzione non viene proposta come semplice divieto, ma come costruzione di consapevolezza, per aiutare studentesse e studenti a muoversi con equilibrio nella complessità del presente.
Obiettivi didattico-formativi
Il progetto intende:
Fornire strumenti conoscitivi e pratici per adottare comportamenti salutari e prevenire l’insorgenza di dipendenze
Promuovere un apprendimento esperienziale e attivo, attraverso il quale lo studente diventi protagonista del proprio cambiamento
Favorire la riflessione critica sui comportamenti quotidiani (uso di internet, social media, alimentazione, movimento, tempo libero)
Accrescere la consapevolezza del legame tra salute mentale e abitudini di vita
I principali contenuti formativi includono:
Le basi delle dipendenze: come e perché si sviluppano, fattori di rischio biologici e ambientali
Educazione alimentare e benessere fisico: per comprendere il valore di una dieta equilibrata e dell’attività fisica nella prevenzione delle DC
Uso consapevole della tecnologia: riflessione critica su internet e social media, per contrastare comportamenti passivi o compulsivi
Metodologia e modalità di svolgimento
FASE I
Incontro preliminare con i docenti per presentare il progetto, fornire linee guida metodologiche e materiale didattico preliminare (questionari e diario delle abitudini)
Creazione di un “diario delle abitudini”, che ogni partecipante compilerà settimanalmente come base per la riflessione
FASE 2 – Incontri didattici tematici
Lezioni interattive tenute da esperti dell’Istituto Superiore di Sanità su:
Prevenzione e promozione della salute
Funzionamento del cervello e meccanismi delle dipendenze
Benessere psicofisico e rischio comportamentale
FASE 3 – Esperienze attive
Giornate dello Sport e creazione di un Club del Benessere a scuola
Laboratori creativi per la produzione di poster, podcast o video dedicati al tema della prevenzione
Campagne di sensibilizzazione sui social con materiali realizzati dagli studenti e dalle studentesse
FASE 4 – Valutazione e restituzione
Somministrazione di questionari pre e post per valutare l’evoluzione delle abitudini e la consapevolezza acquisita.
Il progetto punta a consolidare una rete educativa tra scuola, famiglia e territorio, capace di supportare i/le giovani in un percorso di crescita responsabile, libero da dipendenze e orientato al benessere.
Partenariati/collaborazioni:
Centro di riferimento scienze comportamentali e salute mentale – ISS.
