Gruppo di lettura per ragazzi/e sugli albi illustrati
PROMOSSO DA: MiC – Biblioteca statale “Antonio Baldini”
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Biblioteca statale "Antonio Baldini" – via di Villa Sacchetti, 5 – 00197 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo bs-bald.attivitaculturali@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
Nell’ambito delle iniziative per la valorizzazione della Biblioteca Internazionale del Fanciullo (BIF) – lo storico fondo di circa 5000 titoli di letteratura internazionale per l’infanzia, nato per volere dell’Ente Nazionale per le Biblioteche Popolari e Scolastiche nel 1962 sul modello della Internationale Jugendbibliothek di Monaco fondata da Jella Lepman nel 1949 – e del più recente BIF 2, nato grazie alle donazioni di albi illustrati concorrenti al “BolognaRagazzi Awards” della Bologna Children’s Book Fair –, la Biblioteca Baldini promuove un gruppo di lettura sugli albi illustrati dedicato agli studenti e alle studentesse a partire dalla scuola secondaria di secondo grado.
Il progetto si pone l’obiettivo di far conoscere e amare ai ragazzi e alle ragazze i libri e la lettura attraverso la scoperta della letteratura per l’infanzia illustrata e, più precisamente, attraverso i picture books (albi illustrati), un particolare genere che coniuga sapientemente letteratura, arte, poesia, filosofia, psicologia, mitologia. Gli albi illustrati che hanno fatto la storia del genere sono testi stratificati e plurisemantici, estremamente complessi nella loro apparente semplicità, che per la forza evocativa di parole e immagini sanno catturare l’interesse di lettori e lettrici di tutte le età e in particolare dei ragazzi e delle ragazze i/le quali, pur vivendo immersi/e nella cosiddetta “società dell’immagine", hanno bisogno più di tutti/e di essere guidati/e verso una forma di educazione visiva ed emozionale.
Obiettivi didattico-formativi
Promuovere la lettura e la cultura attraverso l’albo illustrato
Riconoscere le caratteristiche dell’albo illustrato di qualità
Orientarsi nel panorama dell’editoria per l’infanzia contemporanea
Conoscere gli autori e le autrici e gli albi illustrati considerati "classici" nei diversi contesti internazionali, anche in chiave interculturale
Sviluppare il senso critico e la creatività attraverso letture originali e laboratori
Approcciarsi alle tematiche della gestione, conservazione e valorizzazione di un fondo storico di letteratura per l’infanzia in biblioteca
Promuovere la biblioteca come luogo di lettura privilegiato
Metodologia e modalità di svolgimento
Sono previsti dei momenti di formazione sulla storia e le caratteristiche degli albi illustrati, sulla composizione e percezione delle immagini, sulla lettura ad alta voce. Seguiranno gli incontri di lettura vera e propri, tenuti prima sotto la guida di un/una bibliotecario/a esperto/a e, alla fine del percorso, lasciati all'autogestione degli studenti e delle studentesse, che potranno così sperimentare una modalità di gestione autonoma del gruppo di lettura.
