I Fori Imperiali tra antico e contemporaneo

266

I Fori Imperiali tra antico e contemporaneo

PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali 

Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP 

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, STORIA E MEMORIA

Sede di svolgimento

Colonna di Traiano - piazza Madonna di Loreto

Modalità di prenotazione

Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.24

Descrizione del progetto

Il percorso, completamente privo di barriere architettoniche, si snoda su una passerella che attraversa il Foro di Traiano e il Foro di Cesare. Dopo una breve introduzione sull’origine, la storia e lo sviluppo architettonico dei Fori Imperiali dall’antichità ai giorni nostri, vengono illustrati i monumenti più rappresentativi dell’area, dalla colonna di Traiano con le sue valenze celebrative, alla Basilica Ulpia fino alla vera e propria piazza del Foro di Traiano, in gran parte occupata dai resti di un quartiere medievale del XII-XIII secolo. La presenza di strutture post-antiche è spunto per illustrare la successione nel tempo delle varie fasi di vita dell’area dei Fori e della città di Roma. La visita prosegue passando sotto Via dei Fori Imperiali, attraverso le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino (XVI-XIX secolo), per risalire nel Foro di Cesare con il tempio di Venere Genitrice e della Basilica Argentaria. La piazza del Foro cesariano è occasione di approfondimenti sui portici, sulle taberne e sulle fasi medievali con resti di case di X secolo. Durante il percorso sono considerate anche le problematiche di gestione e conservazione di un sito archeologico posto nel cuore di Roma soggetto ai danni provocati non solo dagli agenti inquinanti ma anche dall’azione antropica e animale. Sono considerate le strategie messe in campo per far convivere città antica e contemporanea con accento sul tema dell’accessibilità. Usciti in Via dei Fori Imperiali, gli studenti potranno completare la conoscenza di tutte le aree forensi visionando i pannelli didattici posizionati lungo il perimetro esterno dell’area archeologica e dotati di QR code per l’approfondimento.

Obiettivi didattico-formativi

In una full immersion spazio-temporale che partendo dal I secolo a.C. attraversa Medioevo e Rinascimento fino ad arrivare ai giorni nostri, l’intento è quello di avvicinare gli studenti alla Storia anche attraverso l’illustrazione del vissuto quotidiano nell’antichità in modo che la Storia stessa divenga qualcosa di tangibile, concreto e sempre vivo. La considerazione non disgiunta degli aspetti legati alle odierne esigenze di conservazione e valorizzazione del sito vuole promuovere nei più giovani una maggior consapevolezza di un patrimonio comune da salvaguardare anche per le generazioni future.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.

Metodologia e modalità di svolgimento

La visita è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino ad esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.