I musei Sapienza per le scuole di Roma
PROMOSSO DA: Sapienza Università di Roma – Polo Museale Sapienza
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Musei del Polo Museale Sapienza
(piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo sapienza-educante.artem@uniroma1.it
Descrizione del progetto
Il Polo Museale Sapienza coordina 19 musei divisi per aree scientifico-didattiche, dalla zoologia, alle scienze della Terra, dalle scienze dure alle scienze naturali, dall’archeologia e l’arte contemporanea, dalla geografia alla botanica. Le università e i luoghi di formazione non formale come i musei sono chiamati a soddisfare le esigenze scaturite dalle attuali crisi, economica, ambientale e a contribuire con le loro funzioni e attività a un cambio di paradigma generale per il miglioramento del benessere.
Il nostro progetto educativo si basa sui fondamenti pedagogici per cui tutti i sistemi di istruzione e di educazione debbano farsi promotori di un’educazione partecipata e veicolata mediante l’esperienza diretta, realizzata in coprogettazione con i/le docenti, ancorata ai programmi scolastici ed alla realtà. Lo scopo è l’emancipazione degli individui attraverso una salda formazione scientifica nel più ampio senso che siano in grado di trasformare la società, cittadini e cittadine più consapevoli e capaci di fare la loro parte nelle sfide future.
La varietà scientifico-culturale dei Musei Sapienza risponde perfettamente alle esigenze di apprendimento per le quali l'unione tra arte, scienza e tecnologie giocano un ruolo chiave per un sapere interdisciplinare.
Questa proposta formativa nei musei si completa con le attività laboratoriali, rendendoli quindi il luogo ideale nel quale consentire l’incontro tra Scuole e Università per sostenere l’educazione allo sviluppo sostenibile, stimolando competenze nuove (anche tecnologiche e digitali) e incoraggiando le giovani generazioni a superare e ad abbattere i divari di genere, a rendersi parte attiva nella cura e nella difesa dell’ambiente.
Obiettivi didattico-formativi
Obiettivo principale è avvicinare il pubblico delle scuole di Roma al patrimonio museale Sapienza, conservato in ambienti legati alla ricerca e alla didattica universitaria e, anche per le dimensioni, accoglienti nei confronti degli studenti e delle studentesse più giovani. La varietà e complessità del patrimonio museale permette di stimolare interesse e migliorare le conoscenze su tematiche globali e centrali a partire dai temi affrontati durante la formazione scolastica per ampliare e confermare le competenze degli studenti e delle studentesse. Queste azioni sono in linea con la promozione di un’istruzione basata sull’approccio tematico e non meramente disciplinare, capace di generare e favorire competenze trasversali, quali ad esempio il pensiero critico, la creatività, l’imprenditorialità, l’impegno civico, ma anche di rafforzare in modo significativo l’apprendimento. L’approccio alla scienza mediante attività ludico didattiche è uno specifico obiettivo dei Musei Sapienza che attuano il principio dell’imparare con il gioco, rendendo tutti i/le partecipanti protagonisti/e del processo di apprendimento, in modo da allenare e potenziare la mente memorizzando con più facilità quanto appreso. Peculiare dei Musei Sapienza è l’offerta interdisciplinare attuata attraverso percorsi didattici trasversali a più musei che potranno essere coprogettati anche in collaborazione con i/le docenti delle Scuole.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il PMS propone una serie di eventi, mostre e iniziative. Siamo a disposizione delle Scuole di Roma per favorire lo scambio di conoscenze che avviene tramite l’approccio diretto con opere, oggetti, manufatti e strumenti delle collezioni dei musei Sapienza. Seguendo un approccio esperienziale, gli oggetti potranno essere il tramite, i mediatori dei contenuti e delle narrazioni legate agli eventi e alle scoperte scientifiche. La tipologia dei percorsi educativi varia a seconda delle specificità dei musei coinvolti. Senz’altro, l’approccio all’apprendimento basato sull’esperienza e su attività pratica di didattica museale sarà utile per promuovere la relazione dal vivo e riavvicinare gli studenti e le studentesse allo studio di materie scolastiche.
Anche gli/le insegnanti potranno godere dei vantaggi dello scambio e della collaborazione con i Musei Sapienza.
In conformità con lo svolgimento dei programmi scolastici e le esigenze delle scuole coinvolte, le visite e gli incontri potranno essere calendarizzate con il giusto anticipo con riferimento alla disponibilità delle classi e delle scuole coinvolte.
In coincidenza con l’inizio delle attività scolastiche, gli/le interessati/e potranno individuare con i/le referenti del PMS o dei singoli musei percorsi specifici legati alle tematiche di interesse attraverso visite guidate tematiche e itineranti per le diverse sedi museali con riferimento a capienza e disponibilità.
