I profumi della natura: alla scoperta delle proprietà benefiche, ma anche pericolose, delle piante aromatiche e degli oli essenziali
PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA, SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo laura.narciso@iss.it
Descrizione del progetto
Questo progetto nasce per far conoscere a studenti e studentesse le proprietà benefiche, ma anche potenzialmente pericolose delle piante aromatiche e degli oli essenziali, in modo da gestire con consapevolezza questi strumenti utili offerti dalla natura.
Gli oli essenziali sono delle sostanze odorose, volatili ed estratte da diverse parti delle piante aromatiche. Il loro impiego risale fin dai tempi antichi, ma recentemente ne è stato riscoperto il loro valore terapeutico per le loro proprietà antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie, antiossidanti, antiparassitarie, ansiolitiche ed il loro utilizzo coinvolge i settori della cosmesi, conservanti alimentari e aromaterapia.
Un numero sempre maggiore di articoli scientifici evidenza come queste sostanze siano in grado di combattere le infezioni causate da numerosi ceppi batterici ed essere un valido contributo contro l’antibiotico resistenza. Alcuni oli essenziali hanno proprietà immunostimolanti, altri invece presentano attività calmanti e sono usati per alleviare problemi come ansia, depressione o stress e possono dare sollievo in pazienti affetti da malattie neurodegenerative e oncologiche. Alcuni oli essenziali sono impiegati nel settore veterinario: per allontanare i parassiti degli animali domestici e migliorare la salute delle api.
Pur essendo sostanze naturali, gli oli essenziali devono essere utilizzati con prudenza perché possono presentare effetti tossici: irritazioni cutanee, reazioni allergiche, fotosensibilizzazione e, problemi più gravi, come le convulsioni. Le fasce di popolazioni più sensibili (anziani/e, gestanti e bambini/e) dovrebbero essere esposti con cautela e solo dopo aver consultato il proprio medico. Inoltre, è importante conoscere quali tipi di oli essenziali sono “autorizzati” e regolamentati.
Obiettivi didattico-formativi
L’obiettivo principale di questo progetto è dare alle studentesse e agli studenti le principali informazioni sulle caratteristiche degli oli essenziali e piante aromatiche. Malgrado l’utilizzo di queste sostanze sia strettamente correlato agli effetti benefici, evidenziati anche da lavori scientifici che ne dimostrano le loro qualità antimicrobiche, antiparassitarie, disinfettanti e conservanti, è necessario fornire indicazioni e avvertenze per utilizzarli in completa sicurezza.
Questo progetto formativo presenta i seguenti obiettivi specifici:
Illustrare gli oli essenziali maggiormente utilizzati (lavanda, melaleuca, origano, timo, alloro, cannella, limone, arancio, menta, etc.) e le piante e da quali parti di esse sono estratti
Dare cenni sui principali componenti degli oli essenziali (struttura chimica e attività biologica), sui principali metodi di estrazione e sulle vie di somministrazione con cui possono venire a contatto con l’organismo
Indicare gli effetti benefici per cui trovano applicazione, sia nel settore commerciale-industriale, sia quotidiano
Evidenziare i possibili effetti avversi e la loro tossicità
Fornire le principali indicazioni per utilizzare gli oli essenziali in maniera corretta e in sicurezza
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto è un percorso formativo costituito da 3 incontri di circa 2 ore ciascuno e sarà svolto presso le sedi scolastiche.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
1. I profumi della natura: introduzione agli oli essenziali e alle piante aromatiche da cui derivano.
2. Gli oli essenziali sono sempre buoni? Benefici e pericoli di queste sostanze naturali.
3. Come riconoscere un olio essenziale sicuro e come si possono usare in maniera corretta.
Ciascun incontro sarà suddiviso in due parti: una prima parte sarà dedicata alle comunicazioni delle informazioni (teoria) dove si utilizzeranno presentazioni/video utilizzando i mezzi informatici provvisti dalla scuola (come la LIM); nella seconda parte si svolgeranno delle attività pratiche e interattive con gli studenti e le studentesse, di tipo laboratoriale e dove sarà utilizzato materiale didattico fornito dagli esperti: saranno mostrati alcuni degli oli essenziali, delle piante aromatiche e ci saranno dimostrazioni pratiche delle loro proprietà (ad es. quelle antibatteriche). A seconda dell’età delle classi dei/delle partecipanti sarà definito il livello di approfondimento delle tematiche (sotto forma di gioco o altre forme di esposizione/apprendimento). Al termine di ciascun incontro è previsto un momento riepilogativo delle informazioni.
