Ieri, oggi e domani: Storie di Scuola e di Educazione
PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione – MuSEd
Destinatari: Docenti
Tematica
STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Polo didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione – via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma  
Hub culturale Moby Dick – via Edgardo Ferrati, 3a – 00154 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo eventi.mused@uniroma3.it
Descrizione del progetto
Il MuSEd “Mauro Laeng” è un luogo della memoria educativa aperto al territorio impegnato a rafforzare il raccordo tra i sistemi dell’educazione formale e non formale, del passato e del presente attraverso le attività e le iniziative rivolte a tipologie differenziate di visitatori/trici: studenti e studentesse, insegnanti, studiosi/e del settore, cittadini/e. Il progetto, nato come iniziativa di formazione in servizio riservata al personale educativo del Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 e al personale docente di entrambi i cicli di istruzione, è aperto anche a studentesse e studenti dei corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e a tutti i cittadini interessati all'analisi delle problematiche educative del passato, del presente e del prossimo futuro. La sua finalità principale è far vivere ai partecipanti esperienze “immersive” nel passato per sviluppare approfondimenti in chiave comparativa con le tematiche e le problematiche educative e scolastiche più attuali, partendo dalle potenzialità didattiche delle fonti primarie- materiali e immateriali – possedute dal MuSEd.
a) Iniziativa di formazione in servizio riservata al personale docente di entrambi i cicli di istruzione e al personale educativo del Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6;
b) Iniziativa culturale, validabile ai fini di autoformazione e di tirocinio interno, aperta a studentesse e studenti dei corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre;
c) iniziativa aperta alla partecipazione di cittadini interessati all'evoluzione storica e valoriale della storia della scuola e dell'educazione.
Obiettivi didattico-formativi
Approfondire la conoscenza della storia della scuola e dell'educazione attraverso la consultazione, in modalità digitale, delle varie tipologie di documenti custodite nel MuSEd (fotografie, arredi scolastici, sussidi didattici, giocattoli, documenti d’archivio) e l’interazione con docenti universitari/ie ed esperti/e provenienti dal Terzo Settore
Aggiornare le competenze culturali, professionali e metodologico-didattiche dei professionisti e delle professioniste impegnati/e nel contesto della formazione e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
Esplorare le problematiche didattiche comuni al sistema scolastico passato e a quello attuale
Approfondire la conoscenza delle tematiche scientifiche e culturali emergenti che, nel prossimo futuro, avranno una ricaduta diretta sulle prassi didattiche future
Definire percorsi di didattica con beni museali realizzabili nei contesti dell’educazione formale e non formale
Metodologia e modalità di svolgimento
Il calendario annuale del progetto si articola in 15 appuntamenti tematici caratterizzati da un'impostazione teorico-laboratoriale. Gli incontri si svolgeranno con cadenza quindicinale - alternativamente in orario antimeridiano e pomeridiano - a partire dal mese di ottobre 2025 per terminare nel mese di maggio 2026. Saranno condotti da docenti del Dipartimento di Scienze della Formazione e da esperti/e provenienti da istituzioni scolastiche, enti e associazioni del Terzo settore. A conclusione di ogni incontro sarà rilasciato un attestato di presenza, valido ai fini delle attività di autoformazione per gli iscritti e le iscritte al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e di tirocinio indiretto per gli iscritti e le iscritte al corso di laurea in Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia. L’iniziativa rientra tra le attività formative per le quali al personale docente e dirigente può essere concesso l’esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. n. 3096 e della Direttiva MIUR 21/03/2016 Prot.n.170.
Partenariati/collaborazioni:
Esperti coinvolti: docenti componenti del Comitato scientifico e dello staff del MuSEd; esperti/e provenienti da scuole e associazioni del Terzo settore; bibliotecari/ie.
Partner di progetto: Sistema Bibliotecario d'Ateneo dell'Università Roma Tre; Hub culturale Moby Dick, biblioteca e Hub polifunzionale inserita nel progetto Hub Culturali Socialità e Lavoro approvato con Determinazione della Direzione Istruzione, Formazione e Politiche per l'Occupazione della Regione Lazio n. G00152 del 11/01/2023.
Evento conclusivo:
L'ultimo incontro del progetto annuale si svolgerà presso il Polo didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione nel mese di maggio 2026.
