Il colore degli antichi

90

Il colore degli antichi

PROMOSSO DA: MiC – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia 

Destinatari: Scuola secondaria di I grado. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO

Sede di svolgimento

Scuola
(piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo mn-etru.didattica@cultura.gov.it 

Descrizione del progetto

L'attività è dedicata agli alunni e alle alunne della scuola secondaria di primo grado. L'attività è ispirata sia all’arte etrusca, nella quale il colore è importante nella ceramica, negli affreschi e nella decorazione in terracotta dei templi, sia al colore degli affreschi di Villa Giulia, che è una villa suburbana rinascimentale.
Attraverso lo studio delle diverse tecniche si possono individuare similitudini e differenze nella scelta e nell'utilizzo dei pigmenti. Attraverso l’osservazione si scoprirà come la materia si trasforma in colore: verranno mostrati i pigmenti naturali e minerali utilizzati nell’antichità, la loro fabbricazione e il loro utilizzo.
Con alcuni di questi pigmenti verrà proposta un’esperienza pratica basata sulla creazione e l'utilizzo dei colori.

Obiettivi didattico-formativi

Potenziare la capacità di osservare i beni storico-artistici
Potenziare la conoscenza e l'uso del colore e delle tecniche espressive
Migliorare la conoscenza del patrimonio storico-artistico, l'acquisizione di temini specifici e la capacità di leggere opere plastiche e pittoriche

Metodologia e modalità di svolgimento

Unico incontro a Scuola. Si tratta di una lezione specialistica seguita da un laboratorio. Alcuni materiali verranno forniti dal Museo, altri verranno richiesti alla scuola. Gli alunni e le alunne dovranno avere a disposizione, fra l'altro, un pennello a punta tonda, un piccolo recipiente per l'acqua (bicchiere), acquerelli.