Il gioco del teatro: raccontami una storia
PROMOSSO DA: Fondazione Teatro di Roma
Destinatari: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Scuola
(via dei Barbieri, 21 - 00186 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo labscuole@teatrodiroma.net
Descrizione del progetto
Immaginate di essere catapultati/e in un mondo di fantasia, dove le parole danzano nell'aria e le storie prendono vita sotto i vostri occhi. Benvenuti a "Il gioco del teatro: raccontami una storia" proposto dal Teatro di Roma - Teatro Nazionale, un'avventura creativa che invita a scoprire la magia del teatro e a immergersi in un universo di immaginazione senza confini.
I laboratori creativi ruotano attorno alle tecniche della Grammatica della Fantasia di Gianni Rodari, un autore che ha saputo incantare generazioni con le sue storie avvincenti e il suo linguaggio ricco di creatività. Attraverso giochi teatrali sul corpo e la voce o esercizi pratico-didattici, i bambini e le bambine saranno guidati/e in un percorso di creazione di nuove storie, in cui potranno esplorare e sviluppare l’immaginazione, stimolando la creatività, la curiosità e la voglia di mettersi in gioco.
Ad arricchire la proposta laboratoriale, saranno riservate ai/alle partecipanti promozioni dedicate in occasione degli spettacoli in cartellone dedicati alle scuole Primarie.
I laboratori saranno condotti da artisti/e e professionisti/e del Teatro di Roma che condivideranno con i bambini e le bambine la passione per l'arte teatrale. Attraverso attività interattive e coinvolgenti, si lavorerà in gruppo, si imparerà ad ascoltare e rispettare gli altri e le altre, si svilupperanno abilità di collaborazione e comunicazione.
Obiettivi didattico-formativi
I laboratori Il gioco del teatro: raccontami una storia intendono promuovere opportunità culturali e di crescita per il giovane pubblico di bambine e bambini, creando occasioni di confronto creativo e conoscenza attraverso il modello taking part che promuove la cittadinanza attiva, la memoria, l’educazione affettiva e l’interesse per le arti.
Da qui l’occasione di creare nuove storie attraverso la pratica del teatro, percorrendo diverse rielaborazioni, a partire da fiabe e testi classici, per poi immergersi nei significati, nei contenuti e nelle relazioni per scoprire qualcosa in più di noi, ma anche per creare occasioni di divertimento e crescita insieme.
Metodologia e modalità di svolgimento
Per Il gioco del teatro: raccontami una storia sono previsti 20 laboratori creativi per avvicinare le nuove generazioni al teatro offrendo momenti di condivisione culturale, inedite forme di intrattenimento e un percorso propedeutico alla visione di spettacoli teatrali. Sono previsti 20 laboratori rivolti ad un massimo di 20 classi di scuole primarie. I laboratori saranno realizzati in un unico incontro, curato e condotto da attori, attrici, registi/e e artisti/e che accompagneranno gli alunni e le alunne in attività ludiche e didattiche. Gli incontri, della durata di 3 ore ciascuno oppure 2 ore con intervallo, da concordare con i/le docenti, si svolgeranno in orario curricolare in uno spazio messo a disposizione dall’Istituto Scolastico.
Nel progetto sono previsti degli incontri di approfondimento rivolti ai/alle docenti e curati da relatori/trici e ospiti presso gli spazi del Teatro di Roma. Ai/alle docenti verrà fornito del materiale didattico per sviluppare in classe i percorsi proposti.
