Il Gioco dell’oca… te lo ricordi? Alla scoperta delle nostre tradizioni ludiche

79

Il Gioco dell’oca… te lo ricordi? Alla scoperta delle nostre tradizioni ludiche

PROMOSSO DA: MiC – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale 

Destinatari: Scuola primaria (classi II e III). Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO

Sede di svolgimento

Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale – piazza Guglielmo Marconi, 10 – 00144 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo valentina.santonico@cultura.gov.it

Descrizione del progetto

L’attività ludica riveste una rilevante importanza all’interno degli studi demoetnoantropologici. Occupa un tempo diverso da quello della realtà e si costituisce come “rappresentazione” di uno spazio alternativo all’interno del quale ciascun/a giocatore/trice assume un ruolo determinato; deve seguire delle regole; si posiziona in una relazione specifica rispetto agli/alle altri/e partecipanti, sperimentando in modo controllato, replicabile e reversibile, situazioni simili a quelle proposte dalla vita reale. Educa e insegna attraverso la modalità maggiormente efficace per un bambino o una bambina, quella legata alla dimensione esperienziale, direttamente vissuta, seppur attraverso la mediazione della finzione. Laboratorio progettato preferibilmente per le classi II e III primaria.

Obiettivi didattico-formativi

Riscoperta di giochi tradizionali e dei loro aspetti significativi attraverso il divertimento
Primo approccio alla conoscenza del patrimonio immateriale italiano attraverso una delle sue espressioni
Acquisizione di semplici competenze storico-critiche in riferimento al Gioco dell’oca, delle regole di gioco e delle competenze relazionali necessarie al gioco di gruppo
Socializzazione tra pari, sensibilizzazione all’approfondimento critico di contesti familiari, stimolo della curiosità
Sensibilizzazione a una socialità declinata su più registri: quello anagrafico, attraverso il recupero di giochi che consentano occasioni di confronto anche con gruppi di non pari; quello inclusivo, poiché il gioco individuato esclude potenziali discriminazioni/differenziazioni in riferimento al genere, a specifiche condizioni fisiche, economiche o sociali

Metodologia e modalità di svolgimento

A ogni gruppo classe sarà dedicato un incontro di circa 2 ore 30 minuti strutturato nel seguente modo:
Attività teorica: sarà illustrata una breve storia del Gioco dell’oca, spiegate le regole e individuati alcuni riferimenti simbolici presenti nelle tavole da gioco
Attività interattive ed esperienziali: laboratorio "crea la tua pedina", divisione in gruppi per avviare sessioni di gioco su tre contesti diversi che i bambini e le bambine sperimenteranno a rotazione (tavola da gioco antica - 1700 c.a.; tavola da gioco a tema Pinocchio - anni 30 del XX secolo; Gioco dell'oca su tappeto di 30mq con riproduzione di tavola di fine '800, dove le pedine saranno i bambini e le bambine).
A conclusione di ogni incontro a tutti i bambini e le bambine saranno consegnati attestati di partecipazione.