Il libro scientifico in Angelica

60

Il libro scientifico in Angelica

PROMOSSO DA: MiC – Biblioteca Angelica 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA – docenti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Biblioteca Angelica – piazza di S. Agostino, 8 – 00186 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo b-ange@cultura.gov.it 

Descrizione del progetto

Lo studio della natura, per comprenderne l'ordine e i fenomeni, ha indotto nell'uomo la necessità di una continua ricerca. Attraverso la visione di manoscritti e libri antichi di matematici, naturalisti e scienziati, il/la visitatore/trice ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato all'applicazione del metodo sperimentale e alla costituzione delle discipline scientifiche.

Obiettivi didattico-formativi

Il progetto si pone come obiettivo l'apprendimento e la comprensione dell'evoluzione del pensiero scientifico nei secoli, attraverso la conoscenza diretta delle fonti storiche.

Metodologia e modalità di svolgimento

Un incontro della durata di due ore circa in Biblioteca.