Il MuSEd va in città

198

Il MuSEd va in città

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione – MuSEd 

Destinatari: Scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA – CAG e scuole di italiano per stranieri – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti 

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO

Sede di svolgimento

Itinerante
(piazza della Repubblica, 10 - 00185 Roma)

Modalità di prenotazione

Informazioni pubblicate sul sito https://scienzeformazione.uniroma3.it/terza-missione/mused/

Descrizione del progetto

Il progetto di durata pluriennale prevede l'esposizione temporanea e periodica di oggetti selezionati dal patrimonio del MuSEd contestualmente all’ allestimento di mostre dedicate alla memoria educativa presso sedi esterne al Dipartimento di Scienze della Formazione (scuole, ospedali, carceri, associazioni). L'iniziativa viene promossa in attuazione dei Piani Strategici del Dipartimento di Scienze della Formazione e dell'Ateneo, nell'ambito delle attività di Valorizzazione della Conoscenza con la finalità di porre in essere efficaci strategie di promozione della cultura, da intendersi come l’insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze per l’ottenimento di benefici di natura civile, sociale, culturale ed economica. La scelta progettuale si ispira al concept dei musei itineranti, nati dall'esigenza di consentire la più ampia diffusione possibile dei patrimoni museali e, allo stesso tempo, di rivalutare i luoghi in cui le opere vengano temporaneamente esposte.

Obiettivi didattico-formativi

Attivare, nell’ambito delle attività di Valorizzazione della Conoscenza dell'Ateneo efficaci strategie per promuovere l’accessibilità culturale
Innovare modalità di comunicazione museale e di interazione con il patrimonio storico-educativo per rendere le esperienze di visita più coinvolgenti
Informare e sensibilizzare differenti tipologie di pubblico sui temi specifica della storia della scuola e dell'educazione attraverso l'esposizione di una selezione di fonti materiali e immateriali patrimonio del MuSEd
Offrire opportunità di educazione al patrimonio artistico e culturale all'esterno del contesto scolastico tradizionale mediante interventi di educazione formale e informale finalizzati alla valorizzazione di beni museali in prospettiva interdisciplinare Avviare collaborazioni, anche a fini di documentazione e ricerca, mediante la sottoscrizione di protocolli con gli Enti del territorio e le Istituzioni che ospiteranno le esposizioni temporanee nelle diverse sedi

Metodologia e modalità di svolgimento

A partire dall’ a. s. 2025/2026 e per tutto il periodo di ristrutturazione dell'edificio che tornerà ad ospitare il Museo della Scuola e dell'Educazione "Mauro Laeng" con il suo patrimonio storico-educativo, questo verrà reso accessibile attraverso la formula del "museo mobile o itinerante".
A tal fine sono state già individuate alcune sedi espositive, tra le quali hub culturali, ospedali, istituzioni scolastiche del I e del II ciclo, carceri che insistono nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale. Pur rimanendo un'istituzione accademica, il MuSEd allestirà, in contesti diversificati, versioni ridotte delle più importanti mostre tematiche realizzate negli anni. Curerà l’esposizione di oggetti e documentazione autentica per offrire percorsi storico-artistici idonei a narrare la storia della scuola e dell’educazione del XVIII e del XIX secolo, senza trascurare quella riguardante il XX secolo. In parallelo, verranno organizzati convegni, seminari di studio, presentazioni di libri, P.C.T.O. per dare continuità alla politica di promozione dell’accessibilità culturale perseguita nell’ultimo quinquennio.
Del resto, i musei itineranti nascono dall'esigenza di consentire la più ampia diffusione possibile delle opere esposte e allo stesso tempo di rivalutare i luoghi in cui le istituzioni museali si trovino ad operare temporaneamente, nel rispetto di logiche organizzative verticali di accoglienza e orientamento.

Partenariati/collaborazioni:
Sistema Bibliotecario d'Ateneo dell'Università Roma Tre; Hub culturale Moby Dick, biblioteca e Hub polifunzionale inserita nel progetto Hub Culturali Socialità e Lavoro approvato con Determinazione della Direzione Istruzione, Formazione e Politiche per l'Occupazione della Regione Lazio n. G00152 del 11/01/2023. Nel corso della durata effettiva dell'iniziativa ne saranno individuati di ulteriori disponibili a partecipare alla realizzazione del progetto di esposizione museale itinerante.

Evento conclusivo:
Nell'ambito dell'evento di inaugurazione della sede rinnovata del MuSEd saranno illustrate le tappe del percorso compiuto in città dal patrimonio del museo.