Il Museo a Scuola, la Scuola al Museo: conoscere per formare, partecipare per conservare

74

Il Museo a Scuola, la Scuola al Museo: conoscere per formare, partecipare per conservare

PROMOSSO DA: MiC – Galleria Borghese 

Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO

Sede di svolgimento

Scuola e Galleria Borghese – piazzale Scipione Borghese, 5 – 00197 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo ga-bor.servizioeducativo@cultura.gov.it

Descrizione del progetto

Attraverso le opere d’arte presenti presso la Galleria Borghese, si intende in prima istanza arricchire la conoscenza della storia dell’arte e delle varie tecniche artistiche, quali pittura, scultura e mosaico, ma soprattutto introdurre gli alunni e le alunne, a partire dal dialogo con gli/le insegnanti (anche formativo), all'importanza del Museo e ai valori del patrimonio culturale. Saranno proposte riflessioni sui temi di inclusività, solidarietà e sostenibilità, grazie ad attività mirate e condivise sulle passioni e sulle emozioni espresse in alcune opere d'arte.
L’obiettivo è formativo ma allo stesso tempo si vuole creare un legame di familiarità ed empatia tra opere, artisti, operatori e operatrici, alunni/e, insegnanti: tra il museo e la scuola, attraverso le persone.

Obiettivi didattico-formativi

Approccio conoscitivo, formativo e didattico della storia dell’arte
Sviluppo dele conoscenze delle tecniche artistiche quali pittura, scultura e mosaico
Accrescimento dei valori etici e civici: condividere e coltivare il senso di appartenenza ad una comunità che si riconosce attorno al patrimonio culturale
Creazione di un legame di familiarità ed empatia tra il Museo e la scuola, quindi tra le opere, gli artisti, gli operatori e le operatrici museali e gli/le alunni/e
Proposta di un modello di formazione partecipata e condivisa intorno ai valori del patrimonio culturale, di inclusività, solidarietà e sostenibilità, e di cittadinanza attiva

Metodologia e modalità di svolgimento

Fase 0: Incontri di programmazione/formazione con i/le docenti, presso la Galleria Borghese o a scuola.
Fase 1: Metodologia: 2 incontri a scuola + una visita/laboratorio presso la Galleria Borghese.
Tematica: Pittura
Fase 2: Metodologia: 2 incontri a scuola + una visita/laboratorio presso la Galleria Borghese.
Tematica: Scultura
Fase 3: Metodologia: 2 incontri a scuola + una visita/laboratorio presso la Galleria Borghese.
Tematica: Mosaico ed Affresco