Il racconto delle ossa
PROMOSSO DA: MiC – Parco Archeologico di Osta Antica
Destinatari: Scuola primaria (classi III, IV e IV) – scuola secondaria di I grado (classi I). Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Area archeologica di Ostia antica – viale dei Romagnoli, 717 – 00119 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo pa-oant.didattica@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
Dopo una breve visita di alcuni monumenti dell'area archeologica (necropoli di Porta Romana), gli alunni e le alunne saranno accompagnate alla postazione didattica, dove potranno partecipare allo scavo archeologico simulato di una tomba di età romana, raccogliendo e schedando gli elementi di corredo presenti.
Obiettivi didattico-formativi
Elementi di orientamento con lettura di una mappa, acquisire le conoscenze di base legate al mondo funerario in età romana, rudimenti di anatomia e di composizione dei corredi.
Metodologia e modalità di svolgimento
L'attività dura un'ora e mezza e si svolge in una postazione all'aperto, ma coperta. Dopo lo svolgimento del laboratorio didattico, è possibile proseguire la visita dell'area archeologica. L'attività è gratuita, resta a carico della scuola il trasporto con mezzo proprio. Al termine dell'attività viene distribuita una piccola pubblicazione omaggio.
