152

Il ruolo dell’ambiente e degli stili di vita sulla salute umana

PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento SSPT 

Destinatari: Municipi I, XI, XII e XIII: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP 

Tematica

AMBIENTE , SCIENZA E TECNOLOGIA , P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Scuola (in caso di P.C.T.O., laboratori dell'ENEA Casaccia)
(via Anguillarese, 301 – 00123 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo paola.villani@enea.it

Descrizione del progetto

Il progetto si propone di illustrare come la vita e la salute degli esseri viventi siano fortemente dipendenti dalle condizioni ambientali e dagli stili di vita. In particolare, si analizzeranno i possibili approcci biotecnologici per lo studio e la valutazione del danno al patrimonio genetico e al sistema di controllo dell'espressione genica, sia in seguito all'esposizione ad agenti chimico/fisici sia in relazione agli stili di vita, al fine di mitigare gli eventuali effetti negativi dell’ambiente (oggi definito più ampiamente esposoma) sulla salute.

Obiettivi didattico-formativi

Aumentare le conoscenze sull’interazione tra agenti ambientali e genoma per meglio comprendere l’impatto dell’esposoma sulla salute.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto si articolerà in incontri formativi presso la sede scolastica. Nel caso di P.C.T.O. è prevista una giornata presso i laboratori dell'Enea casaccia in cui i ragazzi e le ragazze riceveranno una lezione teorico-pratica sui metodi analitici innovativi per la rilevazione e misura del danno al patrimonio genetico e sulle alterazioni del sistema di controllo dell'espressione genica.