Impariamo a conoscere le piante con la Biacustica Verde (Fitoacustica), la musica dalle piante e i paesaggi sonori naturali
PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA – CAG e scuole di italiano per stranieri – docenti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
AMBIENTE , SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Istituto per i Sistemi Biologici c/o Area Territoriale di Ricerca Roma 1 – Strada Provinciale 35d, 9 – 00010 Montelibretti (RM)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo carmelo.cannarella@cnr.it
Descrizione del progetto
Come tutti gli altri esseri viventi, le piante, gli alberi e i funghi sono in qualche modo in relazione con il mondo dei suoni. Il termine “Fitoacustica” o “Bioacustica Verde”, descrive le relazioni che esistono fra il mondo vegetale e quello dei suoni, tra cui le modalità con le quali le piante percepiscono e rispondono ai suoni e alle vibrazioni, la possibilità che le piante rispondano alle fonti di suono naturale proveniente dall’ambiente circostante nonché alla musica o a qualsiasi suono artificiale. All’Istituto per i Sistemi Biologici (ISB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) utilizziamo la conduttività elettrica di una pianta, di un albero o dei funghi per generare impulsi e trasformarli in segnali acustici e quindi elaborarli con un sintetizzatore, per creare, principalmente per finalità didattiche e divulgative, suoni armonici, fino anche musica. Le attività di Fitoacustica di ISB si orientano anche verso ulteriori direzioni come, ad esempio, la costituzione di una “biblioteca di suoni” naturali di field recordings. I field recordings sono registrazioni, effettuate sul campo, di ambienti naturali connotati da qualità sonore come ad esempio boschi e foreste, corsi d’acqua, prati e campi, etc. in presenza di varie condizioni come più o meno vento, presenza di insetti o uccelli o altri animali, cascate e correnti, etc. per la realizzazione di paesaggi sonori naturali (natural soundscapes).
A cura dell'Istituto dei Sistemi Biologici (CNR - ISB).
Obiettivi didattico-formativi
L’obiettivo principale di queste attività divulgative è quello di avvicinare, in particolare i/le giovani, al mondo delle piante e degli alberi, in quanto esseri viventi, da un punto di vista molto particolare (non botanico, ma acustico), sensibilizzando il pubblico ai temi della ricerca scientifica, della biodiversità e della sostenibilità ambientale.
Metodologia e modalità di svolgimento
L'approccio adottato è di tipo seminariale informale, non tecnico, con forte impronta partecipativa dei/delle partecipanti. Verranno fatti molti riferimenti al mondo della musica, della sintesi musicale e dei suoni, degli strumenti musicali acustici ed elettronici. Sarà mostrato come una pianta possa suonare una tastiera accompagnata da una base musicale. Verrà utilizzato un sintetizzatore e un campionatore. Verranno mostrati esempi di deep listening utilizzando dei field recordings di ambienti naturali e spiegato come riconoscere i "droni sonori". È prevista la realizzazione di elaborati acustici da parte dei/delle partecipanti utilizzando un telefono cellulare senza necessità di cognizioni musicali o il ricorso a strumenti musicali.
