Impariamo a difenderci dai nemici invisibili: l’arte della prevenzione

206

Impariamo a difenderci dai nemici invisibili: l’arte della prevenzione

PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità 

Destinatari: Municipi IV, X, XI e XII: Scuola dell’infanzia 

Tematica

SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT

Sede di svolgimento

Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo emanuela.giombini@iss.it 

Descrizione del progetto

La pandemia di COVID-19 ci ha insegnato una lezione fondamentale: la prevenzione è uno strumento potentissimo per limitare la diffusione delle infezioni, specialmente quelle causate dai virus che colpiscono le vie respiratorie.
Il Dipartimento di Malattie Infettive (DMI) dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) detiene un ruolo centrale e consolidato da diversi anni nelle attività di sorveglianza e monitoraggio delle patologie umane causate dai virus respiratori. Questo impegno costante ha permesso e permette di acquisire conoscenze fondamentali sulla circolazione di tali agenti patogeni e di elaborare strategie efficaci per il loro controllo.
In un'ottica di promozione della consapevolezza e dell'adozione di misure preventive, l’incontro mira a sensibilizzare i/le più giovani sull'importanza di mettere in atto gesti semplici ma efficaci che permettano di ridurre la trasmissione agenti patogeni, con un'attenzione specifica alle infezioni respiratorie. Verrà spiegato perché e quanto sia importante il lavaggio accurato delle mani e l'utilizzo appropriato del fazzoletto in caso di tosse o starnuti. Tutto sarà spiegato in modo chiaro, semplice e coinvolgente, per far nascere la curiosità di scoprire il mondo affascinante della scienza e della salute.

Obiettivi didattico-formativi

Sensibilizzare le alunne e gli alunni della scuola dell'infanzia ad una corretta igiene delle mani, e alla prevenzione della diffusione delle malattie respiratorie, rendendoli consapevoli della presenza di virus e batteri nell'ambiente che ci circonda.

Metodologia e modalità di svolgimento

L'incontro prevede la proiezione di una presentazione dove viene spiegato ai bambini e alle bambine, in modo semplice e interattivo: l'esistenza di virus e batteri; l'importanza di coprire la bocca ed il naso in modo adeguato quando si starnutisce o si tossisce; l'importanza di lavare le mani dopo aver giocato e l'uso il sapone.
Verrà poi fatto un piccolo esperimento per rendere più visibile l'importanza del sapone nel lavaggio delle mani. Infine verrà loro mostrato un microscopio e fatto vedere la differenza tra guardare ad occhio nudo e l'utilizzare un microscopio per osservare un mondo che non si vede.