Incontri con i libri: un’esperienza formativa in biblioteca
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
Destinatari: Municipi I, V, VII: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Biblioteca Goffredo Mameli – via del Pigneto, 22 – 00176 Roma  
Biblioteca Casa delle Traduzioni – via degli Avignonesi, 32 – 00187 Roma 
Biblioteca Raffaello – via Tuscolana, 1111 – 00173 Roma 
Biblioteca Quarticciolo presso aula studio Torpignattara – via Castellaneta, 10 – 00171 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo ufficioscuola@bibliotehediroma.it specificando la biblioteca presso la quale si vuole svolgere il P.C.T.O.
Descrizione del progetto
Il progetto è pensato per fornire agli studenti e alle studentesse alcune competenze di base di biblioteconomia e per consentire loro di sperimentare il contesto professionale della biblioteca, collaborando con i bibliotecari alla progettazione e alla realizzazione di un'attività culturale. Durante il percorso i/le partecipanti potranno dare un contributo attivo attraverso l'ideazione, la progettazione e la realizzazione di un'attività culturale di promozione della lettura da proporre in biblioteca (es. presentazione di un libro; incontro a tema; realizzazione di un booktrailer).
Le attività nelle quali saranno coinvolti i/le ragazzi/e comprendono:
Analisi della raccolta documentaria della biblioteca mediante l’utilizzo della ricerca in Opac e analisi diretta nelle collezioni, con particolare riferimento all’evento da organizzare
Elaborazione di vetrine tematiche da allestire in biblioteca e/o liste bibliografiche ragionate sugli argomenti dell’attività programmata da pubblicare eventualmente sul sito istituzionale delle Biblioteche di Roma
Cura degli aspetti organizzativi, compresi l’allestimento degli spazi e l’attenzione al pubblico
Approfondimento degli aspetti contenutistici dell’incontro e preparazione di presentazioni o materiali.
L'ultimo incontro consisterà nella realizzazione dell'attività progettata. Le conoscenze acquisite potranno essere applicate per l’animazione della biblioteca scolastica del proprio istituto.
Obiettivi didattico-formativi
Il Progetto si propone di mettere in grado gli studenti e le studentesse coinvolti/e di:
Acquisire le conoscenze basilari della biblioteconomia
Comprendere e gestire l’offerta culturale e bibliografica
Saper effettuare ricerche bibliografiche mirate utilizzando i cataloghi e le banche dati online
Saper riorganizzare i dati acquisiti in vista dell'organizzazione di un incontro
Saper individuare gli aspetti nodali da evidenziare in una presentazione/recensione di un libro
Saper progettare in maniera creativa in relazione al contesto e alle risorse
Saper comunicare, interagire e cooperare in un contesto didattico-lavorativo anche di gruppo, assumendo incarichi e portandoli a termine
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto prevede la realizzazione di 4 incontri. I primi due incontri saranno di formazione frontale e forniranno una panoramica sui seguenti argomenti: cos’è una biblioteca; tipologie di biblioteche; le biblioteche di ieri e di oggi; la biblioteca di pubblica lettura: funzioni e servizi; le Biblioteche di Roma: servizi al pubblico e promozione della lettura; sistemazione delle raccolte: la classificazione Dewey e Celbiv; il portale Bibliotechediroma.it: istruzioni per l’uso; alla scoperta del patrimonio librario: reference in biblioteca; le attività culturali, dall'idea alla realizzazione.
Il terzo incontro sarà operativo-esperienziale: gli studenti e le studentesse si cimenteranno nella progettazione di un'attività culturale, supportati e orientati dai bibliotecari che porterà, durante l'ultimo incontro, alla realizzazione dell'attività progettata.
Evento conclusivo:
Realizzazione dell'attività progettata quale ultimo incontro (tempistica da definire).
Evento conclusivo
Realizzazione dell'attività progettata quale ultimo incontro (tempistica da definire).
