Intestinamente. Intestino e cervello: attenti a quei due
PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola e sede Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del CNR – via E. Ramarini, 32 – 00015 Monterotondo Scalo (RM)
Modalità di prenotazione
E-mail agli indirizzi stefano.fariolivecchioli@cnr.it e giuliana.papoff@cnr.it
Descrizione del progetto
Nell’ iniziativa accompagneremo gli alunni e le alunne alla scoperta dell’ecosistema batterico presente nell’intestino. Dalla conoscenza delle principali specie batteriche che lo costituiscono, alla sua regolazione da parte dell’alimentazione, fino alla comunicazione bidirezionale con il cervello, il nostro viaggio sarà pieno di sorprese e di novità. Attraverso un serie di giochi e di dimostrazioni teorico/pratiche sveleremo la fondamentale importanza nel mantenere una sana flora batterica intestinale.
A cura di Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (CNR - IBBC).
Obiettivi didattico-formativi
Aumento della consapevolezza che il benessere coinvolge corpo e mente e che l’intestino è un “secondo cervello”: principi base della nutrizione
Competenze pratiche di tecniche di base di biologia
Conoscenze di microbiologia finalizzate ad un consumo consapevole di cibo e all’uso/non abuso di farmaci e in particolare di antibiotici
Metodologia e modalità di svolgimento
Lezioni frontali, seminari di esperti/e, attività di laboratorio, giochi e attività multimediali e interattivi, brain storming, lavoro di gruppo, realizzazione di poster, autovalutazione, monitoraggio e valutazione conclusiva.
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
Adamascienza
