Introduzione alla sintesi e caratterizzazione di materiali innovativi per l’accumulo termico di lunga durata
PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento TERIN
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi III, IV e V)
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA, P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Centro Ricerche ENEA Casaccia – via Anguillarese, 301 – 00123 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo michela.lanchi@enea.it
Descrizione del progetto
Il progetto P.C.T.O. è rivolto a studenti e studentesse del triennio delle scuole secondarie di secondo grado a indirizzo scientifico o tecnico e si svolge in un laboratorio di chimica dei materiali. L’obiettivo è far conoscere il ciclo completo di sviluppo di materiali avanzati per l’accumulo termico di energia di tipo termochimico, attraverso attività pratiche e teoriche.
Il corso è strutturato in tre moduli principali:
Introduzione – Gli studenti e le studentesse vengono introdotti/e ai concetti fondamentali legati all’accumulo di energia, con particolare attenzione ai materiali impiegati in sistemi di accumulo termico. Si affrontano le basi della chimica dei materiali, delle transizioni di fase e della stabilità termica
Sintesi – In laboratorio, gli studenti e le studentesse partecipano alla sintesi chimica di ossidi misti e/o miscele di sali fusi, attraverso procedure controllate che simulano le condizioni reali di preparazione di materiali funzionali
Caratterizzazione – I campioni ottenuti vengono analizzati con tecniche termiche quali TGA (Analisi Termogravimetrica) per la stabilità e DSC (Calorimetria Differenziale a Scansione) per le transizioni termiche. Inoltre, si misura la viscosità dei materiali fusi mediante viscosimetro, parametro importante per l’applicazione pratica.
A conclusione del percorso, gli studenti e le studentesse realizzeranno una relazione tecnica sui risultati ottenuti e sulle competenze acquisite.
Obiettivi didattico-formativi
Il progetto permette agli studenti e alle studentesse di sviluppare competenze trasversali come il lavoro in gruppo, l’osservazione critica dei dati sperimentali, la comunicazione scientifica e l’uso corretto della strumentazione.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il corso si articola in 3 moduli (svolti in 3 giornate diverse), ognuno composto da una prima fase introduttiva, dove verranno illustrati i concetti base, a cui faranno seguito due fasi sperimentali in cui gli studenti e le studentesse, divisi/e in gruppi, procederanno alla sintesi e alla caratterizzazione dei materiali studiati.
