La bellezza della diversità
PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità
Destinatari: Scuola secondaria di I grado
Tematica
SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo infomaestranatura@iss.it
Descrizione del progetto
Il progetto affronta il tema della ‘diversità’ per proporre una sua lettura in termini di ‘unicità’. La diversità fa parte di noi e del mondo in cui viviamo ed è frutto dell’interazione di vari fattori: biologia, ambiente, evoluzione, cultura, tradizioni. È possibile, infatti, parlare di diversità da diversi punti di osservazione: quelli su larga scala, la varietà degli ecosistemi e le specie viventi che vivono in essi, la diversità di produzione nel settore agroalimentare, la diversità delle popolazioni umane, fino ad arrivare all’importanza della diversità del singolo individuo. Ogni individuo, in virtù della sua unicità, regolata da fattori biologici ed evolutivi, ha diverse esigenze nutrizionali, proprie richieste metaboliche e un fabbisogno energetico determinato da fattori strettamente personali, come il peso, l’altezza, l’età, il sesso e lo stile di vita. Approfondire questi aspetti permetterà una più facile e corretta interpretazione del significato del termine ‘alimentazione’. Alimentarsi è un atto di grande rilevanza nella vita di ciascuno che non può seguire le mode del momento e neppure essere strumento per avvicinarsi a modelli irraggiungibili, ma deve, piuttosto, essere un tassello fondamentale per raggiungere il benessere complessivo dell’organismo. Si dovrà comprendere la necessità che lo stile alimentare sia personalizzato e ritagliato su ogni persona, sia in termini qualitativi che quantitativi. Inoltre, poiché i/le più giovani utilizzano i nuovi mezzi di comunicazione come fonte per acquisire informazioni, nel modulo proposto si affronterà un’altra tematica fondamentale: l’uso consapevole di internet per ottenere informazioni su tematiche scientifiche.
Obiettivi didattico-formativi
Ai nostri giorni è più che mai importante sviluppare la capacità di utilizzare con spirito critico le informazioni su temi di salute e di alimentazione che continuamente ci bombardano; informazioni provenienti da tantissime fonti: social media, tv, giornali ecc., purtroppo non tutte affidabili. Mai come ora, quindi, diventa necessaria l’acquisizione di strumenti che aiutino a orientarsi in un contesto mediatico così saturo e confusionario, in modo da poter distinguere ciò che è realmente valido e scientificamente attendibile da ciò che, invece, non lo è.
Obiettivi:
Riconoscere e valorizzare la diversità come mezzo che rende unico ogni individuo, imparando a guardare con oggettività e spirito critico ciò che spinge a interpretarla, invece, come debolezza
Comprendere che ogni individuo ha le proprie esigenze metaboliche ed energetiche che devono essere soddisfatte quotidianamente con una dieta ‘su misura’
Sviluppare un pensiero scientifico e uno spirito critico che permettano di orientarsi nella “giungla” del web e di riconoscere un’informazione basata su evidenze scientifiche
Metodologia e modalità di svolgimento
Il metodo di lavoro è stato strutturato in modo da favorire nell’alunno/a l’apprendimento attivo attraverso attività che simulano esperienze reali al fine di stimolare i processi metacognitivi, ovvero quei processi mentali che consentono all’essere umano di effettuare riflessioni sulle cose che apprende. Questo approccio didattico non ha la finalità di trasferire solo nozioni, quanto piuttosto di far sviluppare nello studente o nella studentessa la consapevolezza riguardo alle attività che svolge, spingendolo a domandarsi il perché le sta facendo, quando e in quali condizioni è più produttivo effettuarle.
Il progetto prevede 3 incontri formativi strutturati in lezioni interattive:
1) Educazione alla diversità
2) Comunicare la scienza
3) Non siamo tutti uguali
Agli/alle studenti/esse verrà chiesto di svolgere esercitazioni su piattaforma web ed un prodotto finale (elaborato scritto, presentazione o video) su uno degli argomenti trattati.
