La Biologia della cellula vegetale e animale: esseri viventi differenti ma entrambe capaci di adattarsi all’ambiente

209

La Biologia della cellula vegetale e animale: esseri viventi differenti ma entrambe capaci di adattarsi all’ambiente

PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità 

Destinatari: Municipi II, III, XIII: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado 

Tematica

AMBIENTE, SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo cristina.federici@iss.it

Descrizione del progetto

Nel corso si illustrerà una cellula vegetale e una cellula animale, come si studia e si osserva al microscopio e le loro relazioni con ciò che le circonda (mondo microscopico). Nella prima parte del corso, si introdurrà il regno delle piante, le funzioni, le loro capacità, i molteplici meccanismi di adattamento all’ambiente (mondo macroscopico), come per esempio le foglie, forme e dimensioni, riduzione della superficie fogliare, cuticola cerosa, sviluppo di radici profonde, stomi e loro regolazione, fusti succulenti, portamento strisciante, adattamenti fisiologici. Si parlerà dell’importanza delle piante, fondamentali per l'ambiente per diversi motivi: produzione di ossigeno, assorbimento dell’anidride carbonica, un gas serra chiave, regolazione del clima, prevenzione dell'erosione del suolo, purificazione dell'aria e dell'acqua.
Nella seconda parte si parlerà del regno animale, funzioni, capacità e meccanismi di adattamento quali il letargo e riposo invernale, migrazione, abiti invernali, avere meno fame, vivere in gruppi vicini, scorte di cibo nascoste. La fauna è dunque un elemento di primaria importanza nella salvaguardia del nostro ambiente, sono fonte di cibo per noi e per altri animali, sono responsabili di impollinazione di piante da frutto e diffusione di semi. Ogni singolo organismo, che sia un batterio o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di modificare, entro certi limiti, le sue funzioni biologiche e le sue strutture quando cambiano le condizioni di vita.

Obiettivi didattico-formativi

Il corso ha come obiettivo didattico-formativo di illustrare le cellule vegetali e animali, di spiegare la loro struttura, le loro capacità e come sono studiate e osservate nella ricerca. Si faranno vedere foto di come sono organizzate in tessuti e come riescono a comunicare tra loro e con l'ambiente che le circondano. Si faranno vedere foto al microscopio ottico e ad alta risoluzione, per far capire come realmente sono le cellule. Si spiegherà che, come le cellule sono in relazione con l'ambiente circostante, anche gli organismi più complessi, come le piante e gli animali sono in rapporto con l'ambiente esterno. Nella prima parte si introdurrà il regno vegetale, funzioni, fotosintesi, eccezioni alla fotosintesi e meccanismi di adattamento. Nella seconda parte si parlerà del regno animale, funzioni, meccanismi di difesa e di selezione naturale, adattamento e loro capacità. Tutto ciò per dare la stessa importanza agli esseri viventi e non considerare solo gli animali come esseri capaci di emozioni ma dare la giusta attenzione alle piante, a cui noi uomini dobbiamo la vita sulla Terra e anche loro capaci di riflessi e degni del giusto rispetto. Rendere consapevoli i bambini e le bambine dell'importanza nel rispettare l'ambiente e gli esseri viventi che ci vivono è un dovere educativo che dovrebbe essere presente sia a livello familiare che a livello sociale. Il futuro del nostro pianeta è a rischio e sono i ragazzi e le ragazze di oggi che con la loro vita dovranno preservarlo e garantirlo.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto si svolgerà nelle aule delle scuole, aule abbastanza grandi per contenere 2 classi per volta. Non più di 2 classi per mantenere l’attenzione e limitare la confusione. Si prevedono per ogni scuola un incontro di durata di 3 ore, con pausa nel mezzo e un test finale (se i/le docenti sono d’accordo). Si possono organizzare più incontri per scuola, se le classi interessate sono più di 2. Per gli argomenti trattati pensiamo che sarebbe meglio rivolgersi alle IV e V classi, in base al programma scientifico. Il corso consiste in una presentazione su power point con schemi e foto sul PC che portiamo noi. All’osservazione di alcuni esempi di piante adattate e di video nel caso di animali adattati. Alla fine del percorso, potrebbe essere proposto un test di sfida tra le 2 classi. Alla classe migliore aspetterebbe un premio, che diventerebbe un impegno costante delle alunne e degli alunni (piantina per la classe), invece ai partecipanti, dei gadget di consolazione.

Evento conclusivo:
Modalità da definire.