La città che cambia. Una storia per immagini
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Piazza Navona, 2 (di fronte all’ingresso del Museo di Roma)
Modalità di prenotazione
Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.29
Descrizione del progetto
L’itinerario si propone un’osservazione delle caratteristiche architettoniche e spaziali di una delle più importanti piazze romane, Piazza Navona, esemplificazione di uno spazio fortemente connotato in epoca barocca attraverso fondamentali trasformazioni subite nel corso dei secoli e documentate da alcune delle opere esposte nel vicino Museo di Roma.
Saranno descritti:
dimensioni, forma e origini di piazza Navona
il mercato e le residenze nei secoli XV e XVI nel contesto circostante
l’acquedotto Vergine e la realizzazione delle fontane monumentali
la piazza come “teatro” e luogo di intrattenimento laico e religioso Innocenzo X Pamphilj (1644-1655) e la trasformazione barocca
il Settecento e palazzo Braschi
le vicende artistiche e architettoniche della piazza attraverso le immagini delle collezioni del Museo di Roma.
Obiettivi didattico-formativi
Scopo della visita è quello di analizzare le caratteristiche varie e diverse di un ambito urbano: in particolare, una piazza con lunghe e complesse vicende storiche rilevabili dall’osservazione diretta, ma anche dal confronto con un materiale iconografico che ha fissato il suo aspetto nel corso dei secoli. Il collegamento con le opere del museo intende far comprendere agli studenti e alle studentesse come un dipinto, un disegno, una scultura, un affresco, un plastico avessero, nel passato, il compito di narrare una storia, rappresentare luoghi della città o ritrarre personaggi famosi, un po’ come oggi si fa attraverso le fotografie o i filmati. Inoltre, mettere a confronto opere d’arte di epoche diverse, e le stesse con la situazione attuale, permetterà agli studenti e alle studentesse di comprendere come uno spazio urbano, una chiesa o un palazzo possa cambiare nel tempo, mutare fisionomia o, a volte, anche la destinazione d’uso.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.
Metodologia e modalità di svolgimento
L’itinerario è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino ad esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.
