La fisica incontra la città

172

La fisica incontra la città

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Matematica e Fisica 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA – CAG e scuole di italiano per stranieri – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti 

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Online e Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi Roma Tre – via Ostiense, 133 – 00146 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo matfis.orienta@uniroma3.it

Descrizione del progetto

"La Fisica incontra la città” è un ciclo di conferenze divulgative che il Corso di Laurea in Fisica dell’Università Roma Tre organizza dal 2005, aprendo le porte a tutti i cittadini e cittadine interessati e proponendo loro 8 incontri serali all’anno ciascuno su un tema di interesse nel campo della Fisica. Queste conferenze sono particolarmente consigliate a tutti/e coloro che vogliano conoscere e approfondire non solo le tematiche più affascinanti della fisica, ma anche le novità che riguardano la ricerca scientifica in fisica raccontate direttamente dai protagonisti e dalle protagoniste. Le 8 conferenze che si svolgeranno durante l’anno saranno rese disponibili su YouTube e quindi potranno essere fruite in asincrono accogliendo tutti gli studenti e le studentesse interessati.

Obiettivi didattico-formativi

Conoscere e approfondire le tematiche della fisica moderna, e le novità che riguardano la ricerca scientifica in fisica.

Metodologia e modalità di svolgimento

I seminari si svolgono la sera alle 20:30, in presenza e con una frequenza di circa una volta al mese, per un totale di 8 conferenze l’anno, presso L’Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi Roma Tre, a via Ostiense 133. I seminari vengono anche registrati e messi a disposizione qualche giorno dopo sul canale YouTube del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre (https://youtube.com/playlist?list=PLCQ44gAvV-zuZca6jFGHUfwTvPQojoJlV), in questo modo i/le docenti possono rivedere in classe il seminario e discuterlo con studenti e studentesse. Gli incontri serali in presenza sono principalmente rivolti ai/alle docenti e a eventuali singoli studenti e studentesse interessati. È possibile valutare insieme al/alla docente di fare delle attività collegate a una singola conferenza per far produrre degli elaborati da parte degli studenti e delle studentesse che vorrà coinvolgere.

Partenariati/collaborazioni:
INFN, Sezione Roma Tre.