La metodologia Decoding the Disciplines e la formazione al pensiero critico

189

La metodologia Decoding the Disciplines e la formazione al pensiero critico

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi III, IV e V)

Tematica

P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Online e Dipartimento di Scienze della Formazione – via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma

Descrizione del progetto

La metodologia denominata Decoding the Disciplines ha lo scopo di insegnare ad identificare i cosiddetti bottlenecks, ovvero gli ostacoli nell’apprendimento di argomenti e processi che sono specifici della disciplina, interdisciplinari, complessi ed emotivamente coinvolgenti. L’immagine del “collo di bottiglia” rende l’idea dell’arresto nel fluire della conoscenza scientifica nello studio delle discipline.

Obiettivi didattico-formativi

La metodologia Decoding the Disciplines richiede una nuova forma mentis con un impegno costante di docenti e studenti/studentesse a rivedere i propri modi di insegnare e di apprendere. Si vuole così orientare la prestazione scolastica e universitaria al successo in ogni disciplina, anche di quella ritenuta più complessa. Il progetto Decoding the Disciplines è stato sperimentato nell’Università degli Studi Roma Tre, in discipline umanistiche e scientifiche ed è stato anche applicato nel campo delle tematiche sociali della diversità, dell’inclusione e della comprensione interculturale. Educa alla “diversità intellettuale” del pensare in aula, incoraggia a trovare soluzioni varie ai problemi scientifici e a comprendere i valori delle persone senza pregiudizio. Insegna l’arte del pensiero critico, alla base di ogni democrazia europea, e promuove il dialogo interculturale a livello nazionale, regionale e locale. Costituisce una risposta importante alla trasformazione dei sistemi educativi dei Paesi membri dell’Unione europea, privilegiando: le prospettive interdisciplinari; le modalità formali come le lezioni frontali e i progetti di carattere esperienziale per istruire all’alfabetizzazione digitale ed educare alla riflessione sull’uso dei media. Forma alla acquisizione di competenze professionali e interculturali.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto si svolgerà in modalità mista e prevede un totale di 30 ore di P.C.T.O.
Si propongono incontri formativi con docenti ed insegnanti.
Prevista Scheda di Valutazione individuale a fine percorso.