La pizza napoletana in numeri
PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti. Disponibilità per un massimo di 3 classi per ciascuna adesione
Tematica
SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT , SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Sala convegni del CNR – piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo eventi.dsu@cnr.it
Descrizione del progetto
Nell'ambito della terza missione del DSU, presenteremo l'Osservatorio socio economico sulla Pizza Napoletana nel mondo, progetto in collaborazione con Università Parthenope di Napoli e DSU CNR. Con l'occasione, ci sarà uno showcooking di pizza fatto dai Pizzaioli dell'Associazione Verace Pizza Napoletana e due ricercatori CNR spiegheranno a braccio quanto la scienza influenzi la riuscita della vera pizza: dalla lievitazione alla scelta delle farine, dall'impasto fino alla cottura con la termodinamica. La pizza in Italia ha un comparto economico che vale 15 miliardi di euro l'anno, con 40.000 pizzerie, oltre 100.000 addetti, 8 milioni di pizze consumate ogni giorno e una forte incidenza sull'indotto, in primis farina, pomodoro, olio e mozzarella.
A cura del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (CNR - DSU).
Obiettivi didattico-formativi
Incentivare la partecipazione degli studenti e delle studentesse alberghieri/e alle scuole di pizzaioli napoletani e far conoscere la scienza in maniera attiva e divertente, attraverso la cucina.
Metodologia e modalità di svolgimento
In mattinata, presentazione dell'osservatorio socio-economico con gli ultimi dati aggiornati nel mondo. Segue show-cooking dei maestri pizzaioli e divulgazione scientifica.
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
Università di Napoli Parthenope, Associazione Verace Pizza Napoletana.
