La radiazione gamma e le sue applicazioni
PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento NUC
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Centro Ricerche ENEA Casaccia – via Anguillarese, 301 – 00123 Roma
Modalità di prenotazione
Prenotazione tramite il sito www.casaccia.enea.it/visitare-il-centro.html" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.casaccia.enea.it/visitare-il-centro.html
Descrizione del progetto
Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare studenti, studentesse e docenti delle scuole secondarie di I e II grado, sull’importanza della conoscenza delle radiazioni gamma, diffondendo informazioni corrette e accessibili. Il progetto si propone di fornire una comprensione chiara e accessibile delle radiazioni ionizzanti, tra cui le radiazioni gamma, spiegando quali sono le loro caratteristiche ed applicazioni. Verranno illustrate le principali fonti di esposizione alle radiazioni nella vita quotidiana, come quelle derivanti dall’ambiente naturale, dalle applicazioni mediche (ad esempio radiografie e trattamenti oncologici), gli impieghi industriali (controlli di qualità, produzione di energia) e di ricerca. In particolare, saranno trattati gli aspetti legati allo studio e il trattamento con radiazione gamma di materiali e dispositivi destinati ad applicazioni in ambito nucleare, aerospazio, biologia, medicina, agroalimentare, ambientale e beni culturali. Il progetto si propone di sfatare miti e paure infondate, promuovendo una cultura scientifica basata su dati reali e fonti autorevoli. La conoscenza è il primo passo per un uso sicuro e responsabile delle tecnologie che impiegano radiazioni ionizzanti.
Obiettivi didattico-formativi
Il progetto si propone di accompagnare studenti, studentesse e docenti delle scuole secondarie di I e II grado in un percorso di conoscenza e consapevolezza sul tema delle radiazioni ionizzanti (in particolare radiazioni gamma). L’obiettivo principale è quello di fornire una comprensione chiara e accessibile di cosa siano queste radiazioni, spiegando in modo semplice ma scientificamente corretto le loro caratteristiche fisiche, il loro comportamento ed il loro utilizzo nella vita di tutti i giorni.
Attraverso attività didattiche e divulgative, i/le partecipanti impareranno a riconoscere le principali fonti di esposizione alle radiazioni nella vita quotidiana, come quelle derivanti dall’ambiente naturale, dalle applicazioni mediche (radiografie, terapie oncologiche), gli impieghi industriali e quelli legati alla ricerca scientifica. Particolare attenzione sarà dedicata alle applicazioni avanzate delle radiazioni gamma in settori come il nucleare, l’aerospazio, la biologia, la medicina, l’agroalimentare, l’ambiente e la conservazione dei beni culturali.
Il progetto intende anche sfatare miti e paure infondate, spesso alimentate da una scarsa conoscenza dell’argomento, promuovendo invece un approccio critico e basato su dati reali e fonti autorevoli. Gli studenti e le studentesse saranno così stimolati/e a sviluppare il pensiero scientifico, la capacità di analisi e il senso di responsabilità nell’uso delle tecnologie che impiegano radiazioni ionizzanti.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto è articolato in un breve seminario divulgativo condotto da esperti/e nei campi della fisica e della chimica durante il quale verranno affrontati in modo semplice ma rigoroso i concetti fondamentali legati alle radiazioni ionizzanti. I/le partecipanti avranno inoltre l’opportunità di effettuare una visita guidata presso l'impianto di irraggiamento gamma Calliope del C.R. ENEA Casaccia e presso il laboratorio di dosimetria e caratterizzazione annesso. Infine, verrà distribuito materiale informativo per approfondire i temi trattati e favorire una riflessione consapevole anche dopo la fine delle attività. Si prevede una relazione finale da parte dei/delle destinatari/ie del progetto al fine di valutare la comprensione dell'argomento.
