La terra racconta

288

La terra racconta

PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali 

Destinatari: Scuola primaria (classi III, IV e V) – scuola secondaria di I grado 

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Museo Casal de’ Pazzi - via Egidio Galbani, 6

Modalità di prenotazione

Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.46

Descrizione del progetto

L’attività di laboratorio è preceduta dalla visita al Museo, durante la quale si fornisce un inquadramento geocronologico del sito archeologico, databile a circa 200.000 anni. Nel corso della visita viene illustrata la storia della formazione del deposito, ricostruendo gli aspetti ambientali e territoriali e della scoperta del giacimento, avvenuta agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso. Nel laboratorio di scavo simulato i ragazzi e le ragazze affrontano, con la guida degli operatori e delle operatrici, uno scavo paleolitico: rimuovendo una stratigrafia rinvengono ed identificano resti ossei animali e tracce di presenze umane preistoriche. Il laboratorio si svolge all’aperto. In caso di pioggia verrà sostituito da uno degli altri laboratori previsti nel catalogo.

Obiettivi didattico-formativi

Entrare in contatto con il metodo scientifico che porta dallo scavo alla conoscenza e alla ricostruzione del mondo preistorico, con particolare attenzione alle popolazioni preistoriche neandertaliane
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, conservato nei musei e sul territorio, attraverso l'esperienza empirica e l'attività pratica che coniugano divertimento e apprendimento, al tempo stesso rafforzando le competenze personali e sviluppando e favorendo i rapporti interpersonali nell'attività di gruppo.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il laboratorio è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino a esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.