Laboratori didattici sull’efficienza energetica
PROMOSSO DA: Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A.
Destinatari: Scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di I grado
Tematica
AMBIENTE, SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Scuola
(viale Maresciallo Pilsudski, 92 - 00197 Roma)
Modalità di prenotazione
Compilazione del modulo di adesione al link https://forms.office.com/e/gJvwAATFhD
Descrizione del progetto
Il GSE propone un ciclo di laboratori didattici gratuiti, progettati per avvicinare studenti e studentesse ai temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, con un approccio esperienziale, inclusivo e multidisciplinare. Consulta la lista dei laboratori divisi per target: https://www.canalescuola.it/GSE
Obiettivi didattico-formativi
Sviluppare consapevolezza sui consumi energetici quotidiani
Comprendere il ruolo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza
Promuovere comportamenti sostenibili e responsabili
Stimolare la curiosità scientifica attraverso attività manuali e interattive
Metodologia e modalità di svolgimento
Ogni laboratorio ha una durata complessiva di circa un’ora e mezza e si rivolge a singoli gruppi classe, così da garantire la piena partecipazione di tutti gli studenti e le studentesse e un’interazione diretta con gli educatori e le educatrici.
Le attività si svolgono in presenza, direttamente all’interno dell’istituto scolastico. È sufficiente disporre di un’aula che possa essere allestita come spazio laboratorio o di un ambiente multifunzionale, anche temporaneamente.
I laboratori sono condotti da educatori ed educatrici professionisti/e formati sui contenuti specifici, che operano utilizzando materiali didattici e kit interattivi forniti dal GSE, pensati per rendere l’esperienza coinvolgente, concreta e accessibile.
Ciascun incontro è strutturato in tre momenti:
Una breve introduzione teorica, per introdurre in modo semplice i concetti chiave dell’efficienza energetica e della sostenibilità
Un’attività pratica o simulativa, in cui gli studenti e le studentesse si mettono alla prova con giochi educativi, esperimenti o osservazioni guidate
Un confronto finale, che stimola la riflessione sui comportamenti quotidiani e rafforza le competenze acquisite
Partenariati/collaborazioni:
Canale Scuola Onlus.
