Laboratorio sulla fiaba

81

Laboratorio sulla fiaba

PROMOSSO DA: MiC – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale 

Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO

Sede di svolgimento

Scuola e Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale – piazza Guglielmo Marconi, 10 – 00144 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo omerita.ranalli@cultura.gov.it

Descrizione del progetto

Il laboratorio presenterà alle studentesse e agli studenti un tema fondamentale del patrimonio culturale immateriale: la fiaba di tradizione orale. Si partirà dalla forma della fiaba e dalle sue strutture e, dopo una breve formazione iniziale, saranno i partecipanti e le partecipanti a raccogliere le fiabe. Il laboratorio si concluderà con una giornata di restituzione che, a partire dai materiali raccolti, inviterà i/le partecipanti a farsi autori e raccoglitori. Le antropologhe dell'istituto accompagneranno i/le partecipanti nella conoscenza dei materiali fiabistici di tradizione orale conservati presso l'archivio sonoro dell'Istituto (Fondo Aurora Milillo). Il laboratorio permetterà agli studenti e alle studentesse di ascoltare alcune fiabe registrate da Aurora Milillo negli anni Settanta; a partire dalle fonti orali gli studenti e le studentesse saranno poi invitati/e a condurre un confronto con le fiabe della tradizione scritta e con le contemporanee narrative animate. Infine, nei mesi successivi all'incontro, saranno i/le partecipanti al laboratorio a farsi raccoglitori, registrando a loro volta una fiaba con il supporto di familiari e adulti/e. La raccolta sarà realizzata con i telefoni cellulari, preferibilmente con il solo supporto della registrazione sonora, per dare spazio a un lavoro pienamente incentrato sull’oralità. È richiesto l'invio del file audio della registrazione via e-mail. Durante l'ultimo incontro ci si dedicherà a costruire forme di restituzione dei materiali raccolti, in forma laboratoriale e performativa. I materiali raccolti andranno ad arricchire l’archivio sonoro dell’Istituto, Fondo “Laboratorio permanente sulla fiaba”.

Obiettivi didattico-formativi

Il progetto intende orientare gli studenti e le studentesse nel mondo del patrimonio immateriale e in particolare trasmettere loro le conoscenze delle strutture narrative di tradizione orale, nonché i contenuti e le funzioni del racconto fiabistico.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto è suddiviso in tre fasi:
Un primo incontro di formazione per gli studenti e le studentesse presso l'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
Una fase intermedia durante la quale i ragazzi e le ragazze raccoglieranno le fiabe in autonomia e invieranno i materiali raccolti. Seguirà un secondo incontro, presso gli istituti scolastici, per verificare lo stato di avanzamento dei lavori
Un incontro finale di restituzione del progetto, da condursi in forma laboratoriale, nelle scuole.
Il progetto non prevede una formazione preliminare per i/le docenti; si prevede, in ogni caso, una collaborazione dei/delle docenti di materie letterarie, che in classe lavorano, secondo la loro programmazione curriculare, all'analisi del testo narrativo.
Sono previsti elaborati realizzati dagli studenti e dalle studentesse, in forma sonora; durante l’incontro finale i ragazzi e le ragazze potranno realizzare mappe, elaborati di vario tipo, performance, etc. Le attività sono guidate dagli antropologi dell'ICPI e del Circolo Gianni Bosio ETS.

PARTENARIATI/COLLABORAZIONI

Archivio sonoro "Franco Coggiola" del Circolo Gianni Bosio

Evento conclusivo

L'evento conclusivo coincide con il terzo incontro, presso le scuole coinvolte.