L’Archivio va in città: l’Archivio centrale dello Stato e l’EUR
PROMOSSO DA: MiC – Archivio Centrale dello Stato
Destinatari: Municipio IX: Scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Archivio centrale dello Stato – piazzale degli Archivi, 27 – 00144 Roma 
Quartiere EUR 
(da confermare) Dipartimento di architettura Università Roma Tre – largo Giovanni Battista Marzi, 10 – 00153 Roma
Modalità di prenotazione
Richiesta di adesione attraverso la pagina https://acs.cultura.gov.it/didattica-e-formazione/didattica-per-le-scuole/
Descrizione del progetto
Il progetto, inserito del vasto ventaglio di proposte che il Servizio valorizzazione e didattica ACS rivolge agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, è volto a mettere in luce il rapporto tra l'ACS e il quartiere EUR, dove ha sede. Si intende mettere in luce le fonti preziose conservate in ACS sulla genesi e lo sviluppo dell'EUR, la "città nuova" immaginata da Marcello Piacentini e il suo team per l'Esposizione universale di Roma del 1942. Prende avvio da una visita guidata da parte della scuola aderente all'Istituto e allo spazio museale integrato nei depositi "Lo scrigno della memoria", percorso didattico permanente sulla storia d'Italia dal Risorgimento ai giorni nostri attraverso documenti e cimeli dell'ACS. Fulcro dell’incontro, una lezione-laboratorio sul fondo Ente autonomo Esposizione universale di Roma - EUR (E42), conservato in ACS, fonte d'elezione per la conoscenza del quartiere. Il bagaglio di conoscenze, supportato da materiali didattici forniti agli studenti e alle studentesse, è funzionale alla seconda fase del progetto, da svolgersi in classe a cura dei/delle docenti, in forma di laboratorio strutturato per gruppi. Le attività laboratoriali sono volte alla costruzione di un percorso didattico itinerante nel quartiere, in cui i ragazzi e le ragazze portavoce dei diversi gruppi illustreranno agli altri studenti e alle altre studentesse, ai/alle docenti e ai/alle referenti ACS alcuni siti cardine dell'EUR. La visita didattica itinerante costituisce l'attività conclusiva del progetto. Si può prevedere la realizzazione di video, testi scritti o altri materiali da parte degli studenti e delle studentesse partecipanti. Il progetto potrebbe avvalersi della collaborazione dell'Università di Roma Tre – Dipartimento di architettura (da confermare). In questo caso, sarà in programma un quarto incontro presso la sede del Dipartimento.
Obiettivi didattico-formativi
L’ACS si propone come "Casa delle carte", luogo di scoperta e di apprendimento, in cui la storia prende forma attraverso le testimonianze documentarie che ne conservano la memoria. Si intende promuovere e sostenere l’educazione al patrimonio culturale per incrementarne la conoscenza e la diffusione e favorirne la fruizione oltre la cerchia degli addetti e alle addette ai lavori, in particolare al mondo della scuola. Obiettivi del progetto:
Far emergere il valore e le potenzialità degli archivi e, nel rapporto diretto con i documenti, sviluppare nei/nelle giovani le competenze necessarie per un utilizzo critico e consapevole delle fonti
Utilizzare le conoscenze apprese per approfondire la cognizione dei luoghi dove si abita e/o è situata la scuola, per riflettere sulle proprie radici, per vivere appieno e raccontare il quartiere
Sviluppare la cittadinanza attiva e l'inclusività alla vita sociale e culturale degli studenti e delle studentesse
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto è articolato in diverse fasi:
Visita didattica all'Archivio centrale dello Stato e Lezione-laboratorio in Aula didattica sulla nascita e sviluppo del quartiere EUR attraverso le fonti archivistiche possedute dall'Istituto
Laboratorio in classe (suddiviso in gruppi di lavoro) a cura dei/delle docenti sulla base di quanto appreso in ACS: analisi delle fonti, individuazione di alcuni luoghi simbolo del quartiere, costruzione di un percorso didattico itinerante per il quartiere realizzato dagli studenti e dalle studentesse
Visita didattica itinerante per il quartiere a cura degli studenti e delle studentesse, che saranno accompagnati/e dai/dalle docenti e dai/dalle referenti ACS del progetto
Visita al Dipartimento di Architettura dell'Università di Roma tre (da confermare)
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
Università di Roma Tre – Dipartimento di Architettura (da confermare).
