Le grandi sfide sanitarie dell’Italia e il ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità
PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA, P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Online e Istituto Superiore di Sanità – viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo sofia.amicarella@iss.it
Descrizione del progetto
Se vuoi approfondire la storia del nostro Paese scoprendo come l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha scritto pagine importanti per la salute pubblica italiana, questa è l'occasione che fa per te! Sarai condotto/a in un viaggio nel tempo attraverso battaglie epiche per proteggere e migliorare la vita di milioni di italiani/e contro parassiti e virus.
Ripercorrerai gli sviluppi e le fasi cruciali di alcune delle principali vicende sanitarie in cui l'ISS ha avuto un ruolo di rilievo nazionale e internazionale.
Partendo dalla sua fondazione, improntata, oltre che sugli studi di fisica, sulla lotta alla malaria che, nei primi decenni del '900, aveva gravemente colpito l'Italia, passando per la sfida dell'AIDS, all’impegno per contrastare la SARS, l’influenza aviaria, la malattia di Creutzfeldt-Jacob, per arrivare alle strategie di contenimento dell'emergenza COVID-19, saranno presi in considerazione due di questi eventi e contestualizzati dal punto di vista storico e culturale.
Attraverso un'accurata ricerca bibliografica sui motori di ricerca, sul sito istituzionale, sul catalogo della Biblioteca, su PubMed, mirata a reperire risorse documentarie (atti di convegno, monografie, rapporti tecnici, articoli, fotografie storiche, video e altri contenuti multimediali), il lavoro si propone di ricostruire l'attività e il contributo dell'Istituto alla lotta alla malaria e all'AIDS.
Sei pronto/a a conoscere i/le protagonisti/e di queste grandi sfide che hanno segnato l'inizio e la fine del XX secolo?
Obiettivi didattico-formativi
A partire dai due eventi presi in considerazione, il progetto pone le studentesse e gli studenti nella necessità di: risolvere il bisogno informativo proposto, formulando una ricerca bibliografica che richiede la consultazione di risorse di varie tipologie, sia cartacee sia elettroniche; valutare e selezionare i risultati della ricerca; rielaborare le informazioni recuperate per produrre prodotti originali; presentare pubblicamente il proprio lavoro in un convegno.
Obiettivi didattici:
Approfondire la storia italiana attraverso l'impegno sanitario dell'ISS
Obiettivi formativi:
Individuare il quesito di ricerca
Elaborare una strategia di ricerca
Utilizzare diverse fonti e strumenti di ricerca
Selezionare, contestualizzare e interpretare criticamente le informazioni
Applicare le conoscenze acquisite per elaborare prodotti originali
Comunicare efficacemente i risultati del lavoro svolto
Metodologia e modalità di svolgimento
I Il progetto si sviluppa e si articola in più fasi:
Incontri (sia preliminari sia durante l'iter progettuale) dei/delle tutor finalizzati all'organizzazione e alla ricognizione del materiale di studio. Partendo dalla motivazione e dall'interesse di ciascuno dei colleghi e delle colleghe coinvolti/e, in questa prima fase saranno definiti, nell'ambito delle varie attività: ruoli e responsabilità, obiettivi e modalità di lavoro.
Incontri periodici, sia in presenza che online, con gli studenti e le studentesse, nella Biblioteca dell'ISS e su piattaforma da concordare
Ricerca bibliografica delle risorse informative
Divulgazione dei contenuti oggetto di studio con la produzione, sotto la supervisione dei/delle tutor, di materiali divulgativi da parte degli studenti e delle studentesse coinvolti/e
Convegno, a chiusura del percorso, per valorizzare il lavoro realizzato durante il progetto con l'esposizione in pubblico, a cura degli studenti e delle studentesse, del materiale prodotto (es. video, volantini, fumetti, manifesti, poster, racconti, presentazioni PowerPoint).
In tutte le fasi del progetto sarà attuato un monitoraggio continuo e attento per garantire una collaborazione sinergica tra i/le tutor, una comunicazione efficace tra i/le componenti del gruppo di lavoro e il miglioramento dell'apprendimento di studenti e studentesse.
Evento conclusivo:
Convegno della durata di 2 ore presso l’Istituto Superiore di Sanità.
