Libri intorno al mondo: i picturebooks della “BIF – Biblioteca Internazionale del Fanciullo” tra letture e laboratori
PROMOSSO DA: MiC – Biblioteca statale “Antonio Baldini”
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA – CAG e scuole di italiano per stranieri – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Biblioteca statale "Antonio Baldini" – via di Villa Sacchetti, 5 – 00197 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo bs-bald.attivitaculturali@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
La Biblioteca Internazionale del Fanciullo (BIF) è lo storico fondo di letteratura internazionale per l’infanzia posseduto dalla Biblioteca statale “Antonio Baldini” di Roma. La BIF, nata per volere dell’Ente Nazionale per le Biblioteche Popolari e Scolastiche nel 1962, rappresenta una delle prime biblioteche internazionali di libri per l’infanzia sorte in Italia sul modello della Internationale Jugendbibliothek di Monaco fondata da Jella Lepman nel 1949. Frutto di donazioni delle ambasciate nel tempo, il Fondo BIF contiene circa 5000 volumi, quasi tutti illustrati, pubblicati prevalentemente tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta del Novecento, provenienti da 59 Paesi, in più di 40 lingue.
Inoltre, grazie alle donazioni, da parte della Cooperativa Giannino Stoppani, di albi illustrati concorrenti al “BolognaRagazzi Awards” della Bologna Children’s Book Fair, la Biblioteca Baldini ha potuto dare vita a un nuovo fondo di letteratura internazionale per l’infanzia contemporaneo, il BIF 2, a disposizione di studiosi/e, professionisti/e del settore e appassionati/e.
Nell’ambito delle iniziative per la valorizzazione di entrambi i Fondi, la Biblioteca organizza letture, laboratori e momenti formativi per alunni e alunne di ogni ordine e grado, docenti e famiglie.
Obiettivi didattico-formativi
Avvicinarsi al "piacere della lettura" attraverso i picture books (albi illustrati)
Riconoscere le caratteristiche dell’albo illustrato di qualità
Orientarsi nel panorama dell’editoria per l’infanzia contemporanea
Conoscere autori e albi illustrati considerati "classici" nei diversi contesti internazionali, anche in chiave interculturale
Sviluppare il senso critico e la creatività attraverso letture originali e laboratori
Approcciarsi alle tematiche della gestione, conservazione e valorizzazione di un fondo storico di letteratura per l’infanzia in biblioteca
Metodologia e modalità di svolgimento
Leggendo leggendo, faremo un giro intorno al mondo per esplorare gli albi illustrati che hanno segnato le tappe della storia dell’editoria per l’infanzia posseduti nel Fondo BIF (Biblioteca Internazionale del Fanciullo) della Biblioteca Baldini. Gli studenti e le studentesse si divertiranno a svolgere attività laboratoriali che serviranno a comprendere meglio, anche in chiave interculturale, il contesto storico-geografico che ha dato vita a opere intramontabili della letteratura per l’infanzia. E per tenere traccia delle letture fatte e dei Paesi “visitati”, impareranno a costruire a mano il loro passaporto letterario…
