L’inquinamento atmosferico: giochiamo con i numeri!

117

L’inquinamento atmosferico: giochiamo con i numeri!

PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche 

Destinatari: Municipi III, IV: Scuola secondaria di I grado. L’inquinamento atmosferico: giochiamo con i numeri!

Tematica

AMBIENTE , SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Scuola
(piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo alessandra.fino@cnr.it

Descrizione del progetto

L'inquinamento atmosferico ha un impatto sulla salute umana e sull’ambiente ed è un rilevante problema ambientale sia su scala locale, soprattutto in città, che globale. Diversi sono gli inquinanti che sono attualmente considerati tra i più rischiosi per la salute umana; tra questi, il particolato atmosferico, il biossido di azoto, l’ozono troposferico e i composti organici.
In Europa ed in Italia, negli ultimi decenni, le emissioni di molti inquinanti atmosferici sono diminuite in modo sostanziale, determinando una migliore qualità dell'aria, anche se in diverse città si continuano a registrare superamenti dei limiti di legge. L'inquinamento è un problema non solo nell'atmosfera esterna (inquinamento outdoor) ma anche negli ambienti in cui spendiamo la maggior parte delle nostre ore (inquinamento indoor).
Conoscere l’inquinamento atmosferico, attraverso studi e indagini approfondite, e contribuire a ridurlo continua quindi ad essere una sfida importante e avvincente. Essenziale è poi riportare e comunicare in maniera corretta ed obiettiva i risultati delle analisi al pubblico.
A cura dell'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA).

Obiettivi didattico-formativi

Gli studenti e le studentesse approfondiranno la conoscenza sui principali temi relativi all’inquinamento atmosferico, parteciperanno alla corretta analisi di alcuni parametri statistici relativi agli inquinanti e conosceranno i principi di base per una corretta attività di comunicazione scientifica.
In cosa consiste esattamente il lavoro dello scienziato ambientale che si occupa di inquinamento atmosferico? Quali inquinanti deve considerare? Quali parametri statistici deve calcolare? Con le lezioni si darà risposta a queste domande.

Metodologia e modalità di svolgimento

METODOLOGIA:
Gamification (Apprendimento basato sul gioco)
Integrazione di più discipline (Interdisciplinarità)
Apprendimento basato sulla soluzione di problemi (Problem-Based Learning, PBL)
Collaborazione, inclusività e lavoro di gruppo
MODALITÀ OPERATIVE:
Strutturazione del progetto in moduli in coordinamento con il corpo docente:
Modulo 1: teoria dell’inquinamento atmosferico + Modulo 2: esperienzialità diretta sulle molecole degli inquinanti e sulle loro caratteristiche
Modulo 3: calcolo di alcuni parametri statistici. (+eventuale Modulo 4: comunicare attraverso diversi prodotti multimediali, creati dalle studentesse e dagli studenti)
Coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse in attività pratiche
Stimolo alla interdisciplinarità e al lavoro di squadra
Stimolo del pensiero critico e della capacità di risolvere problemi in modo creativo
Coinvolgimento in processi di autovalutazione e valutazione reciproca
Alla fine del progetto, gli studenti e le studentesse potranno eventualmente presentare i loro lavori creati digitalmente.

PARTENARIATI/COLLABORAZIONI

Eventuale evento conclusivo nel mese di settembre 2026.