Malborghetto: storia, trasformazione, scoperta

102

Malborghetto: storia, trasformazione, scoperta

PROMOSSO DA: MiC – Soprintendenza Speciale archeologia belle arti e paesaggio di Roma 

Destinatari: Municipio XV: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , STORIA E MEMORIA

Sede di svolgimento

Scuola e Arco di Malborghetto – via Flaminia, Km. 19/4 – 00036 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail agli indirizzi ss-abap-rm.malborghetto@cultura.gov.itangelina.delaurenzi@cultura.gov.it

Descrizione del progetto

Il progetto si distingue per la capacità di fondere racconto e innovazione attraverso percorsi, allestimenti e installazioni interattive realizzati in collaborazione con Explora - il Museo dei bambini di Roma:
la Caccia al tesoro interattiva con contenuti digitali accessibili tramite QR code dedicati ad approfondire la storia del luogo dal IV sec. d.C. ad oggi
l’allestimento Il Sogno, un gioco di tassellazione bifronte, illustrato con scene della battaglia di Ponte Milvio e il suo protagonista Costantino
le installazioni Mi trasformo, che consentono, grazie a dei pannelli illustrati di vestire i panni di figure storiche legate al territorio, approfondendo usi e costumi: il legionario la locandiera e il pellegrino, figure rappresentative della storia di Malborghetto.

Obiettivi didattico-formativi

L’intento è quello di avvicinare bambine, bambini e famiglie al patrimonio culturale e paesaggistico del Municipio XV, dando nuovo impulso all’area di Malborghetto e restituendola al pubblico in una veste rinnovata in grado di stimolare la curiosità e coinvolgere attivamente le nuove generazioni.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto può prevedere un primo incontro in classe e successivamente una visita ludico-didattica all'Arco di Malborghetto, supportata dagli strumenti didattici e interattivi realizzati con Explora. Sono previste attività didattiche esperienziali che approfondiscono simboli e costumi: come funziona l'arco e la volta; come si costruivano le strade romane; il pellegrino. Alla fine dell'esperienza verrà rilasciata ai/alle partecipanti una conchiglia simbolo del pellegrino stampata su carta o un elmo da legionario in carta da costruire.