MAnGIA – MAGIA… l’educazione vien giocando
PROMOSSO DA: CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti
Tematica
AMBIENTE, SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola
(via Ardeatina, 546 – 00178 Roma)
Modalità di prenotazione
Compilazione del form Google al link https://forms.office.com/e/ktLCcrLmmq
Descrizione del progetto
La Scuola rappresenta un luogo centrale per promuovere l’educazione alimentare a tutte le età, perché un bambino o una bambina, soprattutto da piccolo/a, trascorre a Scuola una parte significativa della sua giornata. L’insegnamento delle linee guida da adottare per realizzare una sana e corretta alimentazione, del "cibo di valore" (qualità) e del "valore del cibo" (contro lo spreco alimentare), possono fornire un valido contributo per contrastare la persistenza nella popolazione giovanile di errate abitudini alimentari (saltare la colazione, scarso consumo di frutta e verdura) a cui spesso si aggiungono (nelle varie merende/spuntini) consumi rilevanti e inconsapevoli, di cibi con scarso valore nutrizionale (ricchi in zuccheri, grassi e sale) che oltre a fornire una quantità significativa di energia, hanno conseguenze dannose sia a breve che a lungo termine in termini di salute (obesità, diabete e malattie cardiovascolari). La Scuola oggi è anche l’ambiente ideale per parlare di attività di ricerca, di sostenibilità, di economia circolare con esempi pratici che sensibilizzino verso questi temi.
Con un approccio creativo e interattivo saranno proposti laboratori ludico-didattici e incontri formativi di educazione alimentare (seminari, test e giochi di squadra, proiezione di video) specifici per l’età dei/delle partecipanti, che stimoleranno un dibattito volto a coinvolgere ed illustrare ai bambini e alle bambine, alle loro famiglie e ai/alle docenti, gli errori più frequenti e le abitudini alimentari più dannose, per educarli/le e sensibilizzarli/le, anche attraverso il gioco e, con un pizzico di magia…, verso scelte e consumi alimentari vincenti (win-win), più salutari e sostenibili, per sé stessi e il pianeta.
Obiettivi didattico-formativi
I laboratori formativi ludico-didattici avranno lo scopo di:
Fornire informazioni per insegnare come mangiare in modo sano e adeguato alle necessità nutritive proprie della specifica fascia d’età coinvolta, partendo da una maggiore conoscenza di ciò che serve (porzioni e frequenze di consumo) molto spesso non in linea con ciò che si mangia (quantità e qualità degli alimenti) e degli errori più diffusi in ambito alimentare
Promuovere la Dieta mediterranea, quale modello alimentare salutare e maggiormente sostenibile
Sensibilizzare i/le partecipanti al “valore del cibo” quale risorsa preziosa per ridurre lo spreco alimentare, discutendo dell’impatto che questo ha sull’ambiente e delle possibili azioni da adottare per evitarlo
Introdurre concetti generali ed esempi concreti di utilizzo degli scarti alimentari come fonte di nuovi prodotti (economia circolare)
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si articola in una giornata didattico-formativa della durata complessiva di 4/5 ore (rimodulabile) da svolgersi in presenza nelle sedi degli istituti partecipanti. Per ciascun istituto, su richiesta della scuola, sarà possibile organizzare anche una giornata di sensibilizzazione/evento/workshop (4 ore totali) in presenza o on-line rivolta alle famiglie e al personale scolastico interessato.
In generale, in ciascuna giornata didattico-formativa, gli studenti e le studentesse partecipanti, in funzione della numerosità, potranno essere suddivisi in uno o più gruppi, costituiti da classi intere, fino ad un massino di 3/4 classi per ciascun turno. L’attività potrà essere ripetuta nella stessa giornata per classi diverse fino ad un massimo di due turni consecutivi (la durata di ciascun laboratorio è di circa 1 ora e 30 minuti). Per motivi organizzativi si prevede per ciascun incontro 2 turni coinvolgendo numero massimo di 50/60 partecipanti a turno (il numero potrà comunque variare in funzione della capienza della sala/sede scelta).
