Medicina su Misura: conoscere le differenze per migliorare le cure
PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità
Destinatari: Municipi I, II, III, IV: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA, SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT, P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo rosa.vona@iss.it
Descrizione del progetto
La Medicina di Genere (MdG) – o più propriamente, medicina genere-specifica – studia le differenze biologiche tra i due sessi e le differenze di genere legate a fattori socio-economici e culturali, analizzando come queste influenzino lo stato di salute e di malattia delle persone. Uomini e donne, infatti, possono ammalarsi in modo diverso, avere sintomi diversi per la stessa malattia, rispondere in modo diverso ai farmaci e sviluppare effetti collaterali differenti. Anche il modo in cui vivono, si alimentano, vengono esposti a sostanze nocive o accedono ai servizi sanitari può cambiare molto tra i due sessi.
Per questo motivo, la Medicina di Genere è sempre più importante per il Servizio Sanitario Nazionale: aiuta a curare meglio ogni persona, tenendo conto delle sue caratteristiche specifiche, e promuovere una medicina più precisa, efficace e personalizzata.
Integrare il punto di vista di genere nella pratica medica quotidiana significa fare scelte più consapevoli e mirate, migliorando la prevenzione, la diagnosi e le terapie per tutti e tutte.
Obiettivi didattico-formativi
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi al concetto di Medicina di Genere, aiutandoli/le a sviluppare una maggiore consapevolezza delle differenze tra le persone, anche per quanto riguarda la salute e il benessere. L’intento è quello di promuovere il rispetto, la cura di sé e degli altri, e un approccio inclusivo, stimolando al tempo stesso una riflessione critica sul rapporto tra corpo, salute e società.
Attraverso il percorso proposto, gli studenti e le studentesse saranno accompagnati a comprendere che le differenze biologiche (legate al sesso) e quelle sociali e culturali (legate al genere) possono influenzare in modo significativo la salute, le malattie e le risposte ai trattamenti. Impareranno che sintomi e terapie non sono sempre uguali per tutti e tutte, e che uomini e donne possono reagire in modo diverso, anche a livello fisico, psicologico e sociale.
Sarà inoltre l’occasione per parlare di stili di vita sani e personalizzati, per riflettere sull’importanza di un’alimentazione equilibrata, del movimento e della prevenzione.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si articola in incontri formativi strutturati per fasce di età, utilizzando una metodologia attiva, partecipativa e interdisciplinare, volta a stimolare la riflessione, il dialogo e l’apprendimento esperienziale.
Il percorso verrà suddiviso in 2 fasi principali:
1. Fase introduttiva – Esplorazione del tema
Introduzione al concetto di Medicina di Genere in modo semplificato e adattato per fasce d’età. Attraverso video o brevi lezioni, si cercherà di promuove la comprensione delle differenze individuali e del rispetto reciproco.
2. Fase operativa – Approfondimento e partecipazione attiva
Discussioni guidate per esplorare in modo più concreto temi come il corpo, gli stili di vita, la salute, gli stereotipi e le disuguaglianze tra uomini e donne. Discussione e approfondimento su eventuali argomenti di interesse.
