Metodo sperimentale di Giuseppina Pizzigoni e decodifica dei beni culturali in outdoor education

191

Metodo sperimentale di Giuseppina Pizzigoni e decodifica dei beni culturali in outdoor education

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi III, IV e V)

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, SCIENZA E TECNOLOGIA, P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Online e Dipartimento di Scienze della Formazione – via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma

Descrizione del progetto

Il metodo sperimentale di Giuseppina Pizzigoni (1870-1947) si fonda sull’esperienza diretta e personale di cose, persone, ambienti, relazioni. Nella prospettiva pedagogica della pedagogista italiana sperimentale vuol dire rispetto del principio base dell’apprendimento inteso come esperienza individuale, osservazione diretta di fatti e cose attraverso i sensi. Seguono l’intuizione e le operazioni intellettive, di visione dell’insieme e di riflessione.

Obiettivi didattico-formativi

La conoscenza del metodo sperimentale di Giuseppina Pizzigoni è favorita dall’ampia collezione di documenti pedagogici e materiali didattici raccolti nel Fondo Pizzigoni presente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione. Dallo studio e dalla esemplificazione dei materiali collezionati, si apprende il metodo e ci si prepara ad applicarlo in contesti specifici nei quali l’oggetto di interesse è un bene culturale, preferibilmente individuato nel territorio nel quale sorge la Scuola.

Metodologia e modalità di svolgimento

Alla lezione teorica introduttiva al metodo, in modalità online oppure in presenza, segue la traccia sperimentale e la visita in outdoor al bene culturale concordato con gli studenti e le studentesse. Successivamente, gli studenti e le studentesse creano un proprio prodotto rappresentativo del bene culturale prescelto, usando la stampante 3D e materiali diversi, dal legno all’argilla, dalle stoffe alla creazione di un sito web, dalla grafica alla produzione digitale, dai visori all’IA.
Il progetto si svolgerà in modalità mista e prevede un totale di 30 ore di P.C.T.O.
Prevista Scheda di Valutazione individuale a fine percorso.