Miti in scena

89

Miti in scena

PROMOSSO DA: MiC – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia 

Destinatari: Scuola primaria (classi V) – scuola secondaria di I grado (classi I). Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , STORIA E MEMORIA

Sede di svolgimento

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo mn-etru.didattica@cultura.gov.it 

Descrizione del progetto

L'attività è dedicata ad alunni/e del quinto anno della scuola primaria e del primo anno della scuola secondaria di primo grado, che scopriranno i miti dell'antichità rappresentati da vasi e statue esposti al museo e successivamente li metteranno in scena, partendo da un canovaccio preimpostato basato su due dei miti narrati e approfonditi durante la visita.

Obiettivi didattico-formativi

Conoscere i miti antichi osservandoli sulle opere e scoprire l'importanza del teatro nel mondo antico, e non solo, rappresentando di persona i personaggi delle storie. La recitazione è utile per migliorare creatività, autostima, emotività, empatia, spirito di gruppo.

Metodologia e modalità di svolgimento

Unico incontro in Museo. Dopo una visita tematica del Museo, il gruppo si ritroverà in una sala per la messa in scena di due dei miti scoperti.