Modelli matematici per il Clima: un percorso interdisciplinare per la scuola

153

Modelli matematici per il Clima: un percorso interdisciplinare per la scuola

PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento SSPT 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP 

Tematica

AMBIENTE, SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Centro Ricerche ENEA Casaccia – via Anguillarese, 301 – 00123 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo alessandro.dellaquila@enea.it

Descrizione del progetto

Le attività hanno valenza orientativa su cosa sia la ricerca matematica e scientifica, richiedono e sviluppano capacità di interpretazione di fenomeni anche esterni alla matematica e di applicazione della stessa alla risoluzione di diverse tipologie di problemi, in particolare del Cambiamento Climatico.
Gli alunni e le alunne potranno approfondire diversi aspetti del sistema Climatico e delle conseguenze del Cambiamento Climatico, delle strategie di intervento possibili e contemplate anche nell’Agenda 20-30.

Obiettivi didattico-formativi

Gli alunni e le alunne impareranno a collegare le esperienze con le loro conoscenze; impareranno a riconoscere aspetti della matematica in ambito della scienza del clima; impareranno a illustrare quanto appreso tramite la costruzione di altre esperienze.
Le modalità con cui è condotto il lavoro favoriranno l’attitudine al problem solving e al lavoro di gruppo, sviluppando anche spirito d’iniziativa e capacità di comunicazione, di adattamento a diversi ambienti culturali, di visione di insieme.

Metodologia e modalità di svolgimento

Non è previsto l’utilizzo di attrezzature che richiedano particolari dispositivi di protezione.
Saranno utilizzati dei PC con i quali i ragazzi e le ragazze si cimenteranno a realizzare analisi di dati climatici sotto la supervisione dei ricercatori ENEA.