Musei Capitolini: visita d’insieme
PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Musei Capitolini - piazza del Campidoglio, 1
Modalità di prenotazione
Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.02
Descrizione del progetto
PALAZZO DEI CONSERVATORI
Si presenterà agli studenti e alle studentesse una sintesi introduttiva sulla morfologia del Campidoglio, sul Tempio di Giove, sulla nascita dei palazzi e del primo spazio adibito a museo, fino alla sistemazione urbanistica di Michelangelo.
Si illustreranno poi le principali opere d’arte, sculture e pitture, scegliendo le più adatte a piegare la storia e la civiltà di Roma nell’età antica e nei secoli successivi (la Lupa Capitolina, il Camillo e lo Spinario, la Venere Esquilina, i resti della statua bronzea di Costantino, la statua equestre di Marco Aurelio).
PALAZZO NUOVO
Si forniranno cenni introduttivi sulle peculiarità della sede e dell’esposizione, anche in relazione al Palazzo dei Conservatori, e si illustreranno le principali opere esposte (Fontana di Marforio; Galata; Fauno ebbro; Centauro giovane e Centauro vecchio; Venere Capitolina, Vecchia ebbra).
GALLERIA LAPIDARIA
Il gruppo sarà infine accompagnato e lasciato con gli/le insegnanti davanti all’affaccio sul Foro (senza spiegazione), previe indicazioni sul percorso per l’uscita.
Obiettivi didattico-formativi
Attraverso l’analisi e il confronto fra le sculture più importanti, che saranno condotti in maniera interattiva con il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse, verranno ricostruiti usi, costumi, miti e religioni della civiltà romana antica.
Per le scuole superiori, che studiano la storia dell’arte, si forniranno chiavi di lettura per le principali opere di arte greca e romana trattate sui manuali, avviando un proficuo interscambio tra operatore/trice, insegnanti e alunni/e, teso a vivacizzare la visita e a mantenere alto il livello di attenzione.
La visita guidata, su richiesta, può anche fornire spunti sul collezionismo settecentesco e sui criteri di restauro ed esposizione delle opere antiche.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.
Metodologia e modalità di svolgimento
La visita è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino a esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.
