Next Food Generation
PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
AMBIENTE , SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola
(piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo federica.tenaglia@cnr.it
Descrizione del progetto
Il progetto educativo "Next Food Generation" è pensato per coinvolgere studenti e studentesse di scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado in un percorso di formazione innovativo sui temi della sana alimentazione, della sostenibilità ambientale e della biodiversità.
L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza su cosa mangiamo oggi e su cosa mangeremo domani, con particolare attenzione alle nuove fonti proteiche: alghe, insetti, meduse, proteine vegetali alternative, nuove varietà di legumi, germogli, prodotti fermentati e sottoprodotti dell’industria alimentare.
Attraverso attività didattiche interattive, giochi educativi e incontri con esperti, gli studenti e le studentesse scopriranno il valore nutrizionale delle nuove proteine, il loro impatto sull’ambiente rispetto alle fonti tradizionali e il ruolo della biodiversità nella sicurezza alimentare. Il progetto favorisce un approccio critico e scientifico, adattato all’età dei/delle partecipanti, per stimolare la curiosità, il pensiero ecologico e la cittadinanza attiva.
Per le scuole primarie saranno proposte attività ludico-creative, per le medie esperienze pratiche e storytelling alimentare, mentre per le superiori si approfondiranno aspetti scientifici, economici e tecnologici legati alla produzione, sicurezza alimentare e al consumo sostenibile delle nuove fonti proteiche.
"Next Food Generation" vuole educare le nuove generazioni a scelte alimentari più sane, sostenibili e rispettose del pianeta, contribuendo a formare cittadini consapevoli e protagonisti del cambiamento.
A cura del Dipartimento Scienze Bio Agroalimentari (CNR - DISBA).
Obiettivi didattico-formativi
Il progetto si propone di sviluppare negli studenti e nelle studentesse una maggiore consapevolezza sull’importanza delle scelte alimentari in relazione al benessere, alla sostenibilità ambientale e alla tutela della biodiversità. Gli obiettivi didattico-formativi sono articolati in base all’età e al grado scolastico, ma uniti da un filo conduttore comune: educare a un’alimentazione responsabile e al pensiero critico.
Obiettivi principali:
Favorire la conoscenza delle nuove fonti proteiche come alternative sostenibili alle proteine tradizionali
Promuovere l’educazione alla sana alimentazione, attraverso il confronto tra diversi modelli alimentari e il valore nutrizionale delle proteine
Stimolare la comprensione dell’impatto ambientale della produzione alimentare, introducendo concetti chiave come impronta ecologica, consumo di suolo e acqua, e emissioni di CO₂
Valorizzare il ruolo della biodiversità alimentare nella sicurezza e resilienza dei sistemi agroalimentari
Sviluppare competenze trasversali come l’osservazione scientifica, la riflessione etica, la capacità di lavorare in gruppo e la comunicazione efficace
Avvicinare gli studenti e le studentesse al metodo scientifico, attraverso esperienze pratiche, laboratori, giochi e attività di ricerca
Il progetto mira a incoraggiare negli studenti e nelle studentesse atteggiamenti attivi e responsabili, contribuendo alla formazione di cittadini/e più informati/e, aperti/e all’innovazione e sensibili alle sfide globali.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto prevede un modulo unico per ciascuna classe, della durata massima di due ore, articolato in una parte introduttiva e un’attività interattiva laboratoriale o creativa. L’approccio è partecipativo e multidisciplinare, con un linguaggio e strumenti calibrati per le diverse fasce d’età. Gli incontri si svolgono in presenza, con il coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse e la partecipazione attiva dei/delle docenti, che – pur non richiedendo una formazione preliminare – sono invitati/e a prendere parte alle attività, facilitando la continuità educativa.
Durante l’incontro, gli studenti e le studentesse esploreranno i temi delle nuove proteine, della sana alimentazione e della sostenibilità ambientale attraverso attività interattive, visive e narrative, supportate da materiali didattici digitali e cartacei messi a disposizione dai promotori.
A conclusione del modulo, è prevista la realizzazione di elaborati differenziati per grado scolastico: cartelloni illustrati per le scuole primarie; racconti, storie o fumetti per le scuole medie; ricette sostenibili, video brevi o reel per le scuole superiori. Tutti i materiali prodotti saranno raccolti, condivisi e valorizzati nell’ambito dei progetti di ricerca e delle attività di divulgazione scientifica che supportano e promuovono l’iniziativa.
