Non raccontateci più quelle favole

226

Non raccontateci più quelle favole

PROMOSSO DA: ASL Roma 1 

Destinatari: Municipi I, II, III, XIII, XIV, XV: Docenti 

Tematica

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Sede di svolgimento

Scuola
(Borgo Santo Spirito, 3 - 00193 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo uosdserviziosociale@aslroma1.it

Descrizione del progetto

Il progetto pilota, promosso dalla UOSD Servizio Sociale ASL Roma1 in collaborazione con il Piano Aziendale della Prevenzione, è finalizzato all' Educazione alla parità di genere nell'ambito del più ampio tema sulla violenza di genere. La finalità è quella di innescare un'educazione alla Gentilezza sin dalla tenera età per favorire la predisposizione più ampia possibile alla parità di genere e, convinti che soltanto attraverso un costante cambiamento culturale sulle modalità educative le future generazioni avranno un approccio diverso. Nota di rilievo: collaborazione con il Museo Nazionale Roma per stage e utilizzo dell'arte come facilitatore della tematica.

Obiettivi didattico-formativi

Contrasto dei pregiudizi degli stereotipi legati ai ruoli maschili e femminili
Valorizzazione del tema più ampio della gentilezza e del rispetto dell'altro
Prevenzione dei fenomeni di discriminazione che concorrono spesso all' insuccesso e all'abbandono scolastico
Esperienze di confronto sul genere maschile e femminile "giocando con gli stereotipi"
Promozione e valorizzazione della cultura delle differenze e delle pari opportunità nel mondo della scuola

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto si articolerà in 5 incontri:
Presentazione progetto e brain storming sull' argomento con le insegnanti
Discussione sui principi della "Gentilezza" quale stereotipo di "Gentile"
Favole: "il loro insegnamento"
Sviluppare una riflessione sugli aspetti psicologici che nella crescita facilitano o ostacolano la autentica espressione di sé al di là del genere di appartenenza e sulla funzione empatica e la capacità di stabilire relazioni rispettose tra i generi
Feedback con gli/le insegnanti su quanto emerso dal progetto.
Dopo gli incontri formativi, gli/le insegnanti lavoreranno durante l'anno scolastico e con le metodologie che riterranno più opportune sulle tematiche trattate con gli alunni e le alunne, i/le quali verranno coinvolti/e in una visita al Museo Nazionale Romano che prevede l'intervento di una esperta (archeologa) alla ricerca di una rappresentazione della Gentilezza tra Miti e Leggende. A fine anno si realizzerà un momento conclusivo di feedback dove potranno essere presentati eventuali lavori prodotti dagli alunni e dalle alunne.

Partenariati/collaborazioni:
Associazione Semi di Rosa; Museo Nazionale Romano.

Evento conclusivo:
Presentazione lavori prodotti dagli alunni e dalle alunne alla fine dell'anno scolastico.