One Health – One Sea: la lunga strada della plastica

166

One Health – One Sea: la lunga strada della plastica

PROMOSSO DA: ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale 

Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado 

Tematica

AMBIENTE

Sede di svolgimento

Scuola
(via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma)

Modalità di prenotazione

Tramite la pagina web www.isprambiente.gov.it/it/attivita/formeducambiente/mappa_citta_educante" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/formeducambiente/mappa_citta_educante o e-mail all’indirizzo educazione-mappa@isprambiente.it

Descrizione del progetto

Rifiuti di ogni tipo, colore, forma e dimensione per ogni passo che facciamo sulle nostre spiagge, la nuova emergenza ambientale: il “marine litter”. Il tema di questo progetto di educazione ambientale sarà la plastica, regina indiscussa dei rifiuti più ritrovati in mare e sui nostri arenili. Il percorso educativo vuole promuovere la conoscenza della plastica in una prospettiva globale che dall’ambiente guarda all’uomo. Pertanto, a partire dalla storia e dal ciclo di produzione della plastica, il percorso proseguirà con il destino ambientale della plastica nel mare e i suoi effetti sugli organismi, fino a tornare all'uomo attraverso la catena alimentare.
Verranno forniti agli studenti e alle studentesse spunti di riflessione per una maggiore consapevolezza al rispetto dell’ambiente marino, ad una raccolta e un’analisi differenziata dei rifiuti (principio delle 5 R: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo, Raccolta e Recupero) e ad un cambiamento delle abitudini inerenti all’utilizzo quotidiano della plastica.

Obiettivi didattico-formativi

La finalità della proposta educativa è quella della conoscenza degli effetti della plastica in una prospettiva One Health: dall’ambiente all’uomo. Il percorso educativo che s'intende presentare mira non solo ad approfondire le conoscenze sulle problematiche ambientali, a sensibilizzare gli studenti e le studentesse ad un maggior rispetto dell’ambiente e ad indicare le regole che sono alla base di un comportamento ecosostenibile, ma vuole anche introdurre il concetto di One Health e come gli effetti dell’inquinamento da plastica non riguardano esclusivamente l’ambiente ma anche gli esseri umani che, attraverso l’aria, respirano piccolissime particelle di plastica e attraverso il cibo le ingeriscono.
Verrà incoraggiata la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze attraverso un approccio critico ai problemi e alla ricerca di possibili soluzioni, suscitando curiosità ed interesse per la ricerca scientifica attraverso il desiderio della scoperta e dell'avventura. Sarà inoltre valorizzata l'importanza del lavoro di gruppo al fine di poter raggiungere un obiettivo condiviso.

Metodologia e modalità di svolgimento

L'iniziativa educativa si compone di un incontro in classe della durata di due ore.
I temi che saranno affrontati nel corso degli incontri riguarderanno:
La storia ed il ciclo di produzione della plastica
Il suo destino ambientale e la degradazione in particelle di piccolissime dimensioni, quali le micro(nano)plastiche
Gli effetti indotti dalla contaminazione da plastica negli organismi a tutti i livelli della rete alimentare fino all’uomo
Il comportamento virtuoso che l’uomo può avere per l’ambiente
In ogni incontro si svolgerà un’attività laboratoriale in tema di inquinamento di organismi marini da plastica, privilegiando modalità di lavoro in gruppo, con l’utilizzo di metodologie attive e partecipative.