P.C.T.O. “Costruiamo una Web App per il monitoraggio delle specie sul territorio”
PROMOSSO DA: ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
AMBIENTE, SCIENZA E TECNOLOGIA, P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Scuola, sede ISPRA – via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma, uscite in campo
(via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma)
Modalità di prenotazione
Registrazione on line in risposta ad un bando www.isprambiente.gov.it/it/attivita/formeducambiente/mappa_citta_educante" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/formeducambiente/mappa_citta_educante
Descrizione del progetto
Nel percorso formativo della durata complessiva di 35 ore, gli studenti e le studentesse (max. 12) apprenderanno le operazioni necessarie alla costruzione di un Sistema Informativo Ambientale.
Partendo dai principi alla base del monitoraggio ambientale, dopo aver scelto «cosa» monitorare (specie aliene, impollinatori, altro), sarà predisposta una webapp per la raccolta in campo di dati georeferenziati e il database strutturato per la loro archiviazione, utilizzando software open source. La raccolta di dati utili all’indagine avverrà con uscite in campo. I dati raccolti saranno integrati con altri dati e utilizzando un sistema GIS (Sistema Informativo Geografico) per la loro gestione e visualizzazione, sarà elaborata una mappa interattiva. Il Report finale sarà pubblicato sul sito del Network Nazionale della Biodiversità, infrastruttura a supporto della Strategia Nazionale per la Biodiversità promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Obiettivi didattico-formativi
Il percorso formativo, che si svolgerà per la migliore riuscita dello stesso tra aprile e maggio 2026, condurrà gli studenti e le studentesse alla conoscenza e all’utilizzo dei principali elementi che contribuiscono alla costruzione e pubblicazione dell’informazione ambientale, con particolare attenzione alla progettazione e realizzazione in open source di applicazioni webapp, database, dashboard, mappe interattive, grafici e report.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il percorso formativo si svolgerà con incontri presso la sede ISPRA, la scuola ed uscite in campo nei pressi della sede ISPRA o della scuola. Sarà elaborata una mappa interattiva ed un report finale che, se possibile, sarà presentato in un evento finale di presentazione delle attività svolte.
Evento conclusivo:
Laddove fosse possibile organizzarlo, l’evento conclusivo si terrà presso la sede ISPRA.
