Pause Attive
PROMOSSO DA: Sport e Salute S.p.A.
Destinatari: Scuola primaria – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti
Tematica
SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola
(piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma)
Modalità di prenotazione
Adesione tramite il link www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/pauseattive.html" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/pauseattive.html
Descrizione del progetto
«Pause Attive» è il nuovo progetto promosso da Sport e Salute, in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il progetto si rivolge a tutte le scuole primarie, offrendo un format innovativo agli/alle insegnanti, volto a realizzare veri e propri momenti di attivazione e divertimento con i propri alunni e le proprie alunne, da promuovere nel corso della giornata scolastica, in classe o in altri spazi idonei, per favorire l’aumento del tempo dedicato al movimento e all’attività fisica, il recupero dell’attenzione e la cura della postura.
Una sana abitudine per interrompere la sedentarietà a scuola, ma anche nel tempo libero, per produrre efficienza di apprendimento e favorire la relazione efficace tra bambini, bambine e docenti e bambini/e e genitori, l’empatia, l’inclusione, la creatività, il problem solving e il senso di appartenenza.
Il progetto prevede anche nuove e divertenti proposte per le Pause Attive integrate con le materie: un valido strumento che rappresenta una possibilità per gli/le insegnanti della scuola primaria di realizzare i contenuti dei loro insegnamenti utilizzando anche l’esperienza motoria dei bambini e delle bambine, la loro modalità comunicativa e relazionale più sperimentata.
Obiettivi didattico-formativi
Favorire, tra gli alunni e le alunne della scuola primaria, il movimento e l’aumento del tempo attivo, il recupero dell’attenzione e la cura della postura
Interrompere la sedentarietà, a scuola ma anche nel tempo libero, produrre efficienza di apprendimento e favorire la relazione efficace tra bambini, bambine e docenti e bambini/e e genitori, l’empatia, l’inclusione, la creatività, il problem solving, il senso di appartenenza
Realizzare i contenuti dei vari insegnamenti utilizzando anche l’esperienza motoria dei bambini e delle bambine
Metodologia e modalità di svolgimento
La partecipazione al progetto prevede i seguenti step a cura dell'insegnante:
Scaricare il kit didattico
Partecipare alla formazione online
Organizzare le pause attive in classe (prima, dopo o durante la lezione scegliendo tra pause attive e pause attive integrate con le materie scolastiche
Partecipare al monitoraggio
A disposizione degli/delle insegnanti un kit composto da Manuale, schede pause attive (con modello per ritagliare e costruire i dadi) e schede pause attive integrate con le materie scolastiche. Inoltre, è previsto un poster da appendere in classe con il QR code per accedere al monitoraggio. Per le scuole già iscritte al progetto Scuola Attiva Kids, si prevede inoltre il supporto del Tutor sportivo scolastico che ha il compito di organizzare delle sessioni dimostrative e indirizzare al meglio gli/le insegnanti per la realizzazione dell'attività.
Partenariati/collaborazioni:
Dipartimento per lo Sport e Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Evento conclusivo:
A conclusione del progetto, in occasione delle Feste finali Scuola Attiva Kids, oppure collegato ad un contest.
