Piccole storie al Museo
PROMOSSO DA: MiC – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Destinatari: Scuola dell'infanzia (III anno) – scuola primaria (classi I e II). Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo mn-etru.didattica@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
L'attività è dedicata agli alunni e le alunne del terzo anno della scuola dell'infanzia e del biennio della scuola primaria (5-7 anni). Si tratta di un modo speciale per far vivere ai piccoli visitatori e alle piccole visitatrici le storie degli dèi e degli eroi della mitologia greca attraverso i bellissimi vasi dipinti greci ed etruschi esposti nel Museo. Gli episodi del mito prendono vita grazie alle letture dal vivo animate dal personale dei Servizi Educativi. Al termine i bambini e le bambine parteciperanno a un'attività creativa e daranno vita a un animale mitologico.
Obiettivi didattico-formativi
Riconoscere i personaggi presenti sui vasi e il loro ruolo negli episodi rappresentati
Collocare le scene rappresentati nella giusta sequenza temporale rispetto allo sviluppo narrativo del mito
Individuare alcune semplici analogie e differenze fra i vasi esaminati nel corso dell’attività
Riconoscere eventuali situazioni di vita reale o esperienze simili alle storie ascoltate
Metodologia e modalità di svolgimento
Unico incontro in Museo. Si tratta di una visita tematica con letture animate che raccontano i miti raffigurati su alcuni dei vasi esposti. Al termine verrà proposto ai/alle partecipanti di realizzare un animale fantastico frutto della loro fantasia. La modalità di svolgimento dell'attività creativa è il collage, con materiali forniti dal Museo.
NB: questo progetto nasce per accogliere per la prima volta nel Museo bambini dai 5 ai 7 anni e offrire loro un'esperienza coinvolgente; pertanto, non è necessaria la conoscenza pregressa della storia o della civiltà etrusca.
