Piccoli artisti paleolitici
PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Destinatari: Scuola primaria – docenti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Scuola
(piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail agli indirizzi alessandra.fino@cnr.it, serena.santoro@cnr.it e anna.demeo@cnr.it
Descrizione del progetto
Il progetto "Piccoli Artisti Paleolitici" (PAP) è rivolto agli alunni e alle alunne della scuola primaria e ai/alle docenti della stessa, che si avvicinano allo studio della storia partendo dalla preistoria. Il progetto PAP, attraverso la pittura, l'uso e la resa dei colori, lo studio dei soggetti e l'illusione degli spazi, promuove una riflessione attenta e calibrata, finalizzata alla realizzazione di riproduzioni dell'arte rupestre. La comprensione di questo periodo storico diventa più accessibile se, da semplici spettatori/trici, ci si immedesima e, attraverso attività manuali, si diventa attori/trici principali.
Modulo 1 – Donne nella storia della scienza: racconto interattivo delle vite e delle scoperte di scienziate come Marie Tharp (geologa e cartografa), Marie Curie (chimica), Rachel Carson (scienziata ambientale) e altre figure anche meno note ma fondamentali. Verranno usati immagini, brevi video e attività di storytelling partecipato.
Modulo 2 – Donne nella scienza oggi: testimonianze dirette di ricercatrici e tecnologhe attive nei campi delle scienze naturali, chimiche geologiche ed ambientali, con spazio per domande, curiosità e riflessioni. L’obiettivo è mostrare che la scienza è una strada possibile per tutti e tutte.
A cura dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (CNR IGAG).
Obiettivi didattico-formativi
Conoscere i principali motivi raffigurati (animali, scene di caccia, impronte di mani, figure antropomorfe)
Ricercare i colori naturali utilizzati dai pittori paleolitici: ocra (gialla e rossa), ematite, limonite, manganese e carbone
Individuare i principali leganti naturali dei colori e mescolare i pigmenti con grasso animale e/o oli vegetali. Approfondire usi e costumi di un periodo storico attraverso attività manuali
Comprendere le metodologie utilizzate nella preistoria per l’applicazione dei colori (dita, tamponi o pennelli con ciuffi di peli, muschio o erba)
Metodologia e modalità di svolgimento
I STEP: Preparazione di una presentazione in PowerPoint o video con immagini di animali preistorici del Paleolitico, usi e costumi dell'epoca, condizioni paleoclimatiche e paleo ambientali
II STEP: Realizzazione di bozzetti a matita e disegni di animali preistorici, scene di caccia o figure sciamaniche e divinità (idoletti maschili e femminili)
III STEP: Pittura su lastrine di calcare, tavolette di legno o grandi cartelloni appesi al muro.
Materiali e metodi:
I STEP: aula con videoproiettore
II STEP: album da disegno, cartoncino, matite a carboncino, matite colorate o pastelli a cera
III STEP: lastrine di calcare, tamponi o pennelli, terre (ocra, ossidi di ferro e diossido di manganese) mescolate con leganti vegetali/animali (olio d'oliva, di girasole o di semi). Le terre possono essere acquistate in negozi di articoli per belle arti o online. La preparazione dei colori avviene in classe: le terre vengono mescolate con oli e/o grassi e distribuite ai Piccoli Artisti Paleolitici in appositi contenitori.
